Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] la sporgenza esterna assume l'aspetto di una torre semicircolare. Ambedue gli elementi avevano una copertura ; è scolpita in marmo pario. Secondo il Mustilli non sarebbe un originale greco, ma un'opera del I sec, a. C.
Bibl.: La bibl. e le fonti sono ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] reca la data del 29-30 d. C. Un'iscrizione greca menzionante l'imperatore Claudio, incisa sul muro del tempio, sembra sono resti di una terma romana e tombe di varî tipi: a torre circolare, con diametri varianti da 6 a 9 m, contenente una camera ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] del fiume Lao, verso il Tirreno, e quelli del Sybaris (Coscile) e del Crati, verso lo Ionio (così in Plinio). Precedenti denominazioni usate dai Greci di Francavilla, skyphos mediogeometrico, scarabei a Torre Galli, a Crichi, a Francavilla, vasi ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] dà una splendida descrizione del grande molo di Erode, costruito di blocchi di m 25 × 5: esso aveva torri massicce, la più altre riportano il passo di Isaia, xi, 31, in greco, rispecchiano l'onomastica e la cultura letteraria della comunità ebraica ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] pianta antica rivela una città fondata dai Greci e sviluppata dai Romani. La cinta delle di Oriente (Bab Sharqi) (fine del II - principio del III sec.); quest'ultima era collegata da pilastri, fiancheggiato da una torre a ciascun angolo, possedeva ad ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] tra il gusto Kusāna, l'arte del Gandhāra (v.) e la cultura greco-iranica della Battriana (v.).
Il santuario l'accento sull'analogia di significato esistente tra S. K. e la torre sacrario di Koi-Krylgan-Kala nel Chorezm (v.), entro la quale sembra ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] .
A el-Oḥemir fu dissotterrata una torre templare, appartenente al tempio Emeteursag del dio Zababa, risalente al periodo presargonico, si riallaccia al repertorio achemènide, con elementi greco-parthici. I numerosi fregi vegetali trovano confronto ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] come era anche in greco (τὰ Γάδειρα). Sappiamo torre, massiccia, di tre o quattro corpi, coronata da una gigantesca immagine di bronzo, che secondo le descrizioni doveva essere quella di un imperatore posteriore a Traiano. L'altezza complessiva del ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] tracce di altri due templi e sulla cima del monte i ruderi di una torre medievale appare costruita con materiale antico.
Nella città nonché resti architettonici e plastici dell'abitato greco arcaico.
Pausania ricorda poi ancora presso la ...
Leggi Tutto
PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] precedente cultura enotria dell'Età del Bronzo (tipo Pertosa), con aspetti già noti nei sepolcreti preellenici di Torre Galli, Taranto, Matera, Cuma, ecc.; ma più spesso rivela trasformazioni per influssi greco-orientali arcaici, sia nelle forme ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...