Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dei cosiddetti regni indo-grecidel Panjab e dell'Afghanistan e col dominio dei Greci della Battriana sul bacino dell pianta quadrata e copertura piramidale riconducono pure alcuni edifici a torre, di cui sono esemplari, appartenenti forse al V sec ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] pastàs disposta sui due lati nord e sud e per la torre a due piani ricostruibile all'angolo sud-occidentale dell'edificio. l'influsso di modelli greci e orientali, in coincidenza significativa con l'affermarsi del ceto aristocratico nelle aree più ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] o paraporti. Al di sopra dell'entrata vi è una torre di difesa con piombatoi posti esattamente sopra il varco; 14°, si diffuse poi in Macedonia, Serbia, Grecia e nelle regioni danubiane.Anche la chiesa del Protáton, che sorge a Karyai, la capitale ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] del monumento, dalle ascendenze babilonesi e persiane, divenne l'ideale archetipo di ogni edificio funerario in ambito greco Niyāzī, a Delhi.Un altro tipo di m. è quello della torre-tomba, una tipologia molto diffusa in Iran nel corso dell'11° secolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] chiesa di rito ortodosso di S. Giorgio dei Greci, della quale fece il modello del 1536 e diresse i lavori fino al 1548 ( di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno,…1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Nel mezzo del lato S c'era una porta larga m 1,97 fiancheggiata da torri; probabilmente analoghi ingressi con torri si trovavano ad Atena, ad Eracle presso il lido ove erano sbarcati i Greci; visitò la tomba di Achille, che riteneva suo antenato, ed ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] , essa viene distrutta su ordine di Stalin nel 1928.
Una delle torridel Cremlino, costruito nel XIV secolo esso pure in legno, porta il dai turchi e salirà trionfalmente al trono imperiale del nuovo impero greco così risorto.
Non tutte le speranze di ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , come quella realizzata, alla fine del Trecento, nella torre dell'Aquila del castello del Buonconsiglio a Trento (Warburg, 1932 con cui le divinità della m. riguadagnarono il loro aspetto greco-romano, attraverso il ricorso da parte degli artisti e/o ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] opere e i giorni, 405 sg). Tanto nella Grecia arcaica quanto nell'Europa continentale del Medioevo, a delimitare lo spazio privato non sono carattere sovraregionale della casa-torre, appannaggio esclusivo dell'aristocrazia e del ceto mercantile, che ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di Eetionea inoltre conserva sulle basi ovali del secondo periodo temistocleo, due torri rotonde in tecnica pseudo-isodomica, ad Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...