DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] ., n. 23, 1939; Su un metodo per dedurre una scala di grandezze fotografiche delle misure di diametri Di e Di' ottenuti con due tempi di posa differenti, ibid., n. 24, 1939; L'assorbimento selettivo esercitato dall'atmosfera sulla luce degli astri a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] distrusse restaurando il dominio di Roma.
Gli ultimi due secoli di storia dell’Impero furono assorbiti da tre nuovi grandi -torridi viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggio di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] pari fallirono le congiure, promosse dai Savoia, di G.C. Vachero (1628) e di R. Della Torre (1672), quest’ultima nel corso della guerra nel 1874, con l'assorbimentodi dieci municipi, era cresciuta ancora di sette volte nel 1927, incorporandone ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] l’assorbimentodi 37 sobborghi la «Grande P.» (Velká Praha), la cui popolazione all’inizio degli anni 1930 era di 850.000 Staré Město con la torre e l’orologio, 1477-90 ca., e del castello di Hradčany con la sala di Ladislao di Benedikt Ried, 1492- ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di regresso in seguito verificatesi non hanno avuto effetti rilevanti sul livello dei prezzi, nel senso che questo rimase stabile o meglio non manifestò alcuna tendenza all'assorbimento S. U. A.).
Queste torridi vetro possono considerarsi il modulo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di accorata mestizia o di sdegno e in un certo fervore di passione morale e religiosa. Ma i valori poetici sono compenetrati e assorbiti della direzione del vento: ci è pervenuta la cosiddetta Torre dei venti in Atene, dedicata sull'inizio del sec. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] poi, vi era un compito immediato e urgente, capace diassorbire la forza di lavoro di ogni più operoso governo; un compito pel quale era - prima il deputato Torre, poi il comandante Ciano - e il rinnovato senso di disciplina operarono miracoli, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] precipitare l'oro dalle soluzioni che lo contengono. Assorbe a 8° l'ossido di azoto NO, e forma con esso un composto gassometro, giungono alle torridi lavaggio X, ai disintegratori XI e di là al gassometro I. L'eccesso di gas viene bruciato sotto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dell'organismo, visto che esso l'assorbe sempre, anche a costo di produrre un forte abbassamento della concentrazione . Dieulafoy ne descrive due tipi: quello di Saveti con i contrafforti terminanti a forma ditorre e il Bend-Emīr vicino a Persepoli ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Perù il tipo antropologico aymará sia stato più largamente assorbito nei gruppi etnici quechúa che ne sono stati più modificati , l'amante del viceré Amat, e il palazzo del marchese diTorre Tagle, del sec. XVIII, ora sede del Ministero degli esteri ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...