Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] delle locali genti neo- ed eneolitiche, le quali assorbirono la civiltà di successivi migranti, ariano-italici, scesi nelle loro terre . IV quello diTorre S. Severo del Museo di Orvieto, in cui si ha il tipo di sarcofago a schema di edificio, cioè ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] C.), e, presso la fronte sud-ovest della torre medesima, i resti di un altro simile condotto di Ur-Engur (prima metà del III millennio a. dotati di notevole penetrabilità, vengono rapidamente assorbite: esse allora non circolano sotto forma di falde, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] riesce a formare uno stato grande che consta di stati vassalli, per esser poi assorbito a sua volta da qualcuno dei grandi imperi vasto portico che spesso s'apre tra due torri quadrate. Queste torri possono anche essere poste nella parte posteriore ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , fra contrasti, assorbiva idee pitagoriche e, come ha notato il Calvi, una specie di misticismo cosmico che di anatomia Marcantonio della Torre (1510). Fa piani di libri e tracciati d'idraulica, di meteorologia, di cosmografia e d'astronomia, di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] elevato è il suo grado di semplificazione (GS), espresso dal numero e/o dal tipo di lavorazioni assorbite. D'altra parte il nelle case plurifamiliari in linea e anche in quelle a torre (ma in minor grado) la tipologia edilizia che maggiormente ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] alcun porto che sia in regime di franchigia assoluta; quello di Fiume è assorbito nella provincia intera del Carnaro, punta dei moli che guardavano l'ingresso vi erano in generale torridi vigilanza o, se meglio non poteva disporsi in luogo più ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] estensione territoriale del comune, col relativo assorbimentodi elementi che fino allora rimanevano estranei ad di quella oltramontana, è un mondo semifeudale, un ambiente che perfino nell'aspetto esterno, nelle sue case fortificate e nelle sue torri ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] termiche si riducono quasi esclusivamente allo sviluppo o all'assorbimentodi calore per le trasformazioni dell'acqua dall'uno all attraversare. Così si spiega la forma di nubi temporalesche, a forma ditorre attraversata da tettoie orizzontali (fig. ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] in senso contrario allo zucchero. Talvolta si usano essiccatoi a torre. Dopo il raffreddatore-asciugatore si colloca un buratto che sostanze assorbite tornano in soluzione e l'effetto dell'assorbimento va perduto; le ultime acque di lavaggio devono ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di Bochum, o ancora la trasformazione del parco in una sorta di prolungamento di grandi centri di ricerca tecnologica di importanti imprese, o infine l'assorbimentodi della localizzazione industriale
di Giuseppe Torre
Tutti i fenomeni economici ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...