VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] aria opportunamente riscaldata.
L'impianto consiste praticamente in una torre nel basso della quale si introduce aria calda, sostanze capaci di trattenere per assorbimento o per dissoluzione i vapori in essi contenuti. Ciò permette di ridurre al ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] e imperniato soprattutto sui provvedimenti seguenti: assorbimentodi cereali prodotti all'interno e importazione (art. 129 regol. comunale e provinciale del 1911; D'Alessio-La Torre, Commento alla legge comunale, Napoli 1924, n. 192); tale speciale ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] ferrico col 10% di ferro metallico, preparato marziale di facile assorbimento. Analogo prodotto è sper. agr. ital., IX (1880), p. 139; Del Torre e Bomboletti, in Annali della R. Stazione agraria di Roma, VIII (1878-1879), p. 53; Gabrielli, in ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] di Eiselsberg, di Moszkowicz, di Hochenegg, di Proust, di Cushing, di Dialti, di Leotta, di Della Torre), via transnaso-etmoidale (Schloffler, Tilley-Bourget-Danson, Nassetti), via transnasale (metodo di Eiselsberg, di Kocher, di Löwe, di Kanavel, di ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] industria vitivinicola. Studi recenti dell'Istituto del Sughero (Torre Pausania, in Sardegna) del prof. Palma con una quota di mercato superiore al 50% delle importazioni totali in tale paese. Mentre gli Stati Uniti hanno da soli assorbito tutto il ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] stessi terreni e quelli in generale che si prestano all'assorbimento dei gas e liquidi di decomposizione, trattenendoli alquanto per le ulteriori trasformazioni. Al di sotto dello strato di posa e decomposizione dei cadaveri, in mancanza d'uno strato ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] d'altro lato parecchi fattori rendono difficile l'assorbimento della manodopera da parte dei settori produttivi. ricostruzione e ristrutturazione di singoli immobili o gruppi, a via Stadera la ''Torre'' crollata, ecc.). La scelta di attuare il piano ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] di rettifica.
Determinato il numero pratico di piatti, il calcolo di dimensionamento della torredi lavaggio dei gas. Anche i criterî di calcolo hanno grande generalità e si estendono ad altre apparecchiature della chimica industriale (assorbimento ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] che Teseo avrebbe riunite in un unico stato. L'assorbimentodi Eleusi dovette essere l'ultimo atto dell'unificazione e dovette certa distanza, da due archi di trionfo di età adrianea. A sinistra, tra i propilei e una torre del recinto pisistrateo, è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] nella zona della torre dove si accumula l di tungsteno riscaldato; inoltre quantità notevoli di argo vengono assorbite dal carbone di legna a basse temperature: 1 cmc. di carbone di noce di cocco (arroventato di recente) assorbe a 0°12 cmc. di ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...