Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di toni differenti. Questi e altri aspetti del suono (la velocità, il carattere tonale, le ottave, l'eco, l'assorbimento) primarie (v. il saggio di I. Nelken, in questo volume e quello di P. Parodi e V. Torre, Visione artificiale). Queste ricerche ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] esteso dal Sind al Maghreb, non erano del tutto sprovvisti di conoscenze sull'agricoltura. Tuttavia l'assorbimento della società sasanide e di quella bizantina portò a una graduale integrazione di quei sistemi sociali sui quali queste due civiltà si ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] di Cristoforo Colombo, Rodrigo de Jeres e Luis de la Torre, toccando per primi il suolo di Cuba di Londra, anche dal fatto che la nicotina diminuisce la tensione dei muscoli volontari, abbassando la loro reazione agli stimoli riflessi. L'assorbimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] l’acqua infatti tende a gelare in inverno), montato su una torre alta tre metri: la macchina effettua una rivoluzione in 24 ore nel naso del paziente. L’assorbimento dei germi attraverso la mucosa nasale è il primo esempio di vaccinazione. Nel 980, il ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] . 337-342; Sopra l'assorbimento selettivo dell'atmosfera terrestre e sulla di scienziato e di uomo l'A. unì anche una importante attività di organizzatore: a lui si deve, infatti la Torre solare presso l'osservatorio di Monte Mario e la fondazione di ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] di Saint-Pierre e di Vieux-Saint-Etienne (Musset, 1981; Marin, 1986).Lo sviluppo di C. per assorbimento progressivo di il 1445 da un barbacane rettangolare con angoli muniti ditorri. All'interno, il mastio, di cui rimane solo la base, è un classico ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] statale grazie al definitivo assorbimento del ducato di Bretagna nella corona di Francia. I complessi negoziati politica italiana di Luigi XII erano stati piuttosto gli ‘errori’ di A., e quanto mai suo il sesto e fatale, quello «ditòrre lo stato a ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] . Giorgio in Poggiale (Bologna, Pinacoteca Nazionale); l’assorbimento dei colori da parte dell’imprimitura, denunciato già da intenti si avvertono in altri dipinti riferibili al primo tempo diTorri, quali la Testa maschile e la Testa femminile della ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] quattro figli di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di Fraate, si ebbe un breve regno di Fraate V o architettonica, ma che ora si sviluppa in due tipi, a torre e a cupola. Del primo tipo si hanno esempî sia ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] inaccettabile. Le maggiori altezze comportano infatti oneri di costo rapidamente crescenti, imputabili alla necessità sia diassorbire le azioni gravitazionali sia soprattutto di fronteggiare convenientemente le azioni orizzontali da vento e ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...