FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] sono dette alveolari (per es., ital. tiro, di fronte all'ital. torre).
Le consonanti dentali e gutturali sono dette cerebrali o dunque stata assorbita dalla vocale precedente; la spiegazione ne è facile: per f, v la lingua è in posizione di riposo e ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] di ghisa a basso zolfo e fosforo richiesta dal processo, la bassa resa in lingotti e le limitazioni qualitative derivanti dall'assorbimento a torre.
Un'incastellatura verticale sostiene la piattaforma di colata, le lingottiere di rame verticali ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] realtà ''giocattolo''. È interessante notare che l'assorbimento del significato di g. all'interno della parola gioco, e costruire una sorta ditorre o di casetta. In questo caso il mazzo di carte rientra più facilmente nella definizione di g., perché ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] per la sua pala d'altare (sec. XV). Nel Magdalen College la torre della cappella (sec. XV) è una delle più notevoli opere del recenti fondazioni religiose di cui due sono cattoliche. Anche parecchi collegi scomparvero o furono assorbiti da altri. ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] sopra o sotto la superficie captante ne assorbe il calore e lo porta all'esterno, consentendo di utilizzarlo in vari modi.
In una ad Adrano, in Sicilia, oggi dismesso. Il sistema a torre centrale è in teoria il più conveniente per realizzare potenze ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 402 e il 405 saranno rifatte le porte della città, munite ditorri rotonde, che ancora vediamo (v. roma). L'Italia si impoverisce passi famosi, che ogni anno almeno 100 milioni di sesterzi venivano assorbiti dal solo commercio con l'India, con gli ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] da un'alta torre della sua residenza assorbito senza provocare in linea di massima variazioni di rotta, e in questo leggerei da un lato la riprova di tensioni di straordinario vigore, ma d'altro lato la riprova di una solidità strutturale di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] certi limiti di sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità diassorbire sforzi di trazione comporta la dei ponti a grandi luci. La struttura è costituita da due torridi calcestruzzo alte 61 m e distanziate per tutta la lunghezza dell'edificio ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ripetono con monotona insistenza nei vari capoluoghi amministrativi: la torre dell'Orologio, la campana del consiglio, l'antenna e, soprattutto, all'assorbimento nella prassi dei tribunali d'appello della capitale di norme e pratiche che ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] es. a. ind. vari da ie. *wer-/*wor- idem.
È di certo prelatino anche il Turrus oggi Torre, Plinio, III, 126 che figura con tema in -i all'a. 1275 meno di non riconoscere uno spostamento d'accento su i (?) che avrebbe favorito l'assorbimentodi o ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...