ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Riva degli Etruschi presso San Vincenzo, diTorre Mozza sul golfo di Follonica e, nelle adiacenze della futura città, gli insediamenti di Baratti e di L’assorbimento dei porti all'interno delle ville marittime. È questo il caso della mansio di ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] negli altri scrittori del suo tempo (ma è un fatto di lingua parlata, non solo scritta), diassorbire in sé l'articolo ‛ i ' seguente; per esempi più noti: libito fé licito in sua legge, / per tòrre il biasmo in che era condotta (If V 57); le belle ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di lì a breve, sarà il racconto ad assumere centralità, divenendo così cinema «dall’assorbimento Torino 1994; E.G. Laura, Gesù nel cinema, Roma 1997; P. Dalla Torre, C. Siniscalchi, Cristo. Un canone cinematografico, Roma 2004; V. Marotta, Gesù ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle della torre del monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia (Peroni, poligonale, che erano dotati di uno o più altari, talora giustificati con l'assorbimentodi altre intitolazioni, o con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e colonia, mentre la distruzione completa di colonie, come nel caso di Megara per opera di Gelone, sta ad indicare, per il periodo dei tiranni, una politica di totale assorbimento non solo di territorî, ma di ingenti masse necessarie al popolamento ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] ) né dal suo successore Andrea Torre (1866-1940). La benemerenza di avere effettivamente avviato la loro attività Romagna (costituendo la Soprintendenza di Bologna, che però assorbiva quella per le Marche, mentre a quella di Modena restava solo l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] in Stati, che accrebbero progressivamente il loro potere e il controllo territoriale assorbendo i villaggi vicini, e dal XII secolo emersero alcuni centri di potere regionale, anche se la regione di Champa non fu mai unificata in un unico Stato e l ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] fare sanza quelli medesimi grandi, potendo farne e disfarne ogni dì, e tòrre e dare a sua posta reputazione loro» (§ 9). Il principi questi mezzi di poter infestare el reame di Francia
(e si noti che proprio l’assorbimentodi Bretagna e Borgogna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ufficialmente, al punto che più di una disposizione imperiale testimonia l'avvenuto assorbimentodi funzioni pubbliche da parte dell' , è la consuetudine di rendere abitabili le torri, con la diffusione ditorri e case-torri all'interno dell'area ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] estensione dei ghiacci determina una minore capacità diassorbire l’eccesso di CO2 in atmosfera, rafforzando ancora la del San Giuseppe II, con un equipaggio di cinque persone. Il vascello, partito da Torre del Greco il 1° luglio 1973, approdò ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...