MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] unitario. Si tratta di un tributo non soltanto alle capacità diassorbimento e di adattamento dell'architettura islamica antifonale. Nella maggior parte dei casi, comunque, le alte torri supplementari che si trovavano nella m. del venerdì servivano ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] sia il compito di ristrutturazione economico-agricola del territorio sia quello diassorbimento dell'elemento monastico il castello e la torre dei Pallotta, risalenti al 14° secolo. A Caulonia, nell'abside della chiesa di S. Zaccaria si trova ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di un principe miceneo si trasformò in acropoli sacra di una città greca. Nel mitico sinecismo di Teseo si cela questa lenta opera storica diassorbimento da parte di , qualche metro a NE e SO delle sue torri esterne, il quarto e il quinto sono sul ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ; ne fa anzi i propri tratti distintivi. Relativamente alla musica, dall'operazione assorbimento restano però di solito esclusi come elementi di disordine permanente, e pertanto inaccettabili per l'establishment, il cromatismo lineare, quello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] residui di calce spenta. La malta si ottiene dall'aggiunta di sabbia ed acqua e solidifica per l'assorbimento dell' Paolo, S. Vitale, ecc.). Diffusa era anche la presenza ditorridi facciata, con funzioni difensive o per ospitare le scale che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Recupero e conservazione, Firenze 1993, pp. 51-73; Id., Il relitto diTorre Flavia a Ladispoli, in BASub, 10 (1993), pp. 17-61; M inoltre la depurazione gassosa per mezzo del metodo diassorbimento. Il carbone attivo è la materia più indicata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] importante funzione di sostegno per la torre piramidale di copertura, alta circa 55 m. Le tecniche di costruzione di due o tre giare di terracotta perforate alla base, sono documentati a Hastinapura, Rajghat, Vaishali, ecc. I pozzi diassorbimento ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di drenaggio e di scarico per i rifiuti in forma di pozzi diassorbimento. Meno sviluppato era, a quel che pare, il sistema di compatta in cui è praticata una scala: su di esso sembra che si elevasse una torre, un supposto pirèo.
Esso è forse da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] distrusse restaurando il dominio di Roma.
Gli ultimi due secoli di storia dell’Impero furono assorbiti da tre nuovi grandi -torridi viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che si sono sviluppati in funzione di Madrid stessa, del suo assorbimentodi attività amministrative e produttive. Una M. Pereira.
Tra gli architetti di questa fase barocca emergono S. Herrera Barnuevo, Pedro de la Torre, F. de Herrera il Giovane. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...