Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] certi limiti di sfruttamento del calcestruzzo, la cui incapacità diassorbire sforzi di trazione comporta la dei ponti a grandi luci. La struttura è costituita da due torridi calcestruzzo alte 61 m e distanziate per tutta la lunghezza dell'edificio ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] le desuete nicchiette cuspidate, se evocano quelle della torre del monastero di S. Michele alla Pusterla a Pavia (Peroni, poligonale, che erano dotati di uno o più altari, talora giustificati con l'assorbimentodi altre intitolazioni, o con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] e colonia, mentre la distruzione completa di colonie, come nel caso di Megara per opera di Gelone, sta ad indicare, per il periodo dei tiranni, una politica di totale assorbimento non solo di territorî, ma di ingenti masse necessarie al popolamento ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] punto debole nel pericolo dell'assorbimento dei suoi modelli formali o di valore da parte degli organi con 1946.
Tapié, M., Dalí, Paris 1957.
Torre, G. de, Literaturas europeas de vanguardia, Madrid 1925.
Torre, G. de, El superrealismo y el sucidio ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] disposte a secco, i quali trattenevano l'acqua delle piogge, in modo da causarne il più completo assorbimento da parte di quell'unico tratto di fertile terreno. Gli sbarramenti distavano l'uno dall'altro 50-70 m, e ne sono stati contati i resti ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ). L'interessante assorbimentodi elementi gotici nel torre della chiesa di Kájov. Nel 1693 aggiunse la sacrestia alla chiesa di Dolní Vltavice; nel 1696 effettuò restauri alla torre della chiesa di Chynov, e tra il 1697 e il 1705 costruì la chiesa di ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...