Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] dettata da esigenze di aerodinamicità: da una parte permette alla torredi fendere i venti senza che vi siano rimbalzi di moti d’aria parti che assemblano il volume, il quale è stato frazionato, così da individuare fasce composte da superfici rigate e ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] feudali il L. fu riunito al principato di Tolosa, poi a quello di Alvernia, per ricongiungersi nel 927 ai domini del conte di Poitiers, nuovo duca d'Aquitania. Nel corso di un nuovo periodo difrazionamento del potere feudale, alla fine del sec ...
Leggi Tutto
raffinazione
Laura Cavallo
Complesso di processi tecnologici che hanno lo scopo di rendere più puro un prodotto liberandolo da sostanze che ne modificano le caratteristiche.
La raffinazione del petrolio
Nella [...] , liquidi o semisolidi secondo il loro intervallo di ebollizione.
La distillazione frazionata ha luogo in una torre o colonna difrazionamento composta da un certo numero di piatti, posti a diverse altezze, da cui fuoriescono i tagli petroliferi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] frazionamento del rilievo e le correnti marine sono tutti fattori di grande varietà delle condizioni climatiche. Il monsone invernale, di operata in Cina dell’originario stūpa indiano, quindi la torre della campana (shurō) e, infine, il deposito delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rivali, di riprendere il controllo delle terre date in beneficio derivò una guerra civile da cui l’E. uscì frazionato e di posti di guardia e della sorveglianza dei luoghi di rifornimento d’acqua: ogni fonte lungo la strada era vigilata da una torre ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] da essi rappresentata, il frazionamento in vari centri di potere si disegnò su naturali di Śiva a Bhumara, con copertura piatta di lastre, e il tempio di Vāmana a Maṛhiā, con parte superiore a gradini, anticipazione dello śikhara (copertura a torre ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] fra cui quelli industriali diTorre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia.
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’ eccessivo frazionamento dei fondi, carenze organizzative dell’azienda agricola, diffusa attività estorsiva di ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] Nasridi di Granada, gli Hammudidi di Malaga, gli Abbadidi di Siviglia. Il frazionamento dell’ 1310-1320). Nei monumenti funerari continua la compresenza delle due tipologie: a torre, con pianta a volte poligonale, con copertura conica (Mil-i Radkhān, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] al legame con Baghdad la dipendenza dall’Egitto o la formazione di emirati indipendenti. Nell’11° sec. il frazionamento del paese continuò sotto gli emiri selgiuchidi (atābeg) di stirpe turca; le crociate che seguirono diedero luogo alla creazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] M. de la Torre; fantastica è la pittura di T. Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota da Lima rese indispensabile un frazionamento; nel 18° sec. furono creati il Vicereame di Nueva Granada (1717-23 ...
Leggi Tutto
inglobare
v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...
cilentano
agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p....