ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] l'a. inglese, ma diedero solo lo spunto per il decorated style con le sue forme esotiche, le nuove strutture spaziali (torrenolare ottagonale di Ely, cattedrale di Bristol) e le volte con disegni 'filigranati'.Già intorno alla metà del sec. 14° nel ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] ha notizia erano certamente cinquecentesche. È poco probabile che appartenesse alla stessa fase costruttiva dell'edificio anche la torrenolare in cotto che varie testimonianze danno esistente al di sopra della volta centrale del presbiterio, data la ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] di Tournai, sono: l'impiego della pietra di Tournai; la torrenolare ottagonale; le volte a tamburo; i capitelli a crochets; i Tournai, con coro a cinque lati, eretta a partire dal 1409.La torre di Baldovino, in pietra, del sec. 11° e l'abitazione ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] generale, il coro sembra essere stato in gran parte completato nel 1137 con entrambi i transetti, tre piani della torrenolare, le prime due campate della navata maggiore e la parte inferiore del muro della navata sud, terminato durante l'abbaziato ...
Leggi Tutto
KILKENNY
J.T. Lang
(irlandese Cill Choinnigh)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima e sede della diocesi di Ossory. K. e la sua regione occupano le Midlands meridionali, chiuse tra [...] erette nei conventi irlandesi. La fondazione domenicana della Holy Trinity mantiene la navata del 13°, il transetto del 14° e la torrenolare del 15° secolo. I Canonici regolari di s. Agostino sono presenti a K. con il priorato di St John, mentre la ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] campata di incrocio con pilastri a fascio sostenenti una torrenolare (quest'ultima distrutta da un incendio nel 1309 e la parte superiore delle pareti della navata centrale, la torre sulla facciata e una grande finestra nella parete meridionale del ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] al giorno. Circa il tempo occorrente per il cambiamento della trama è da nolare che impiegando bobine normali di mm. 24 × 150 di trama 32, e la stampa dei tessuti con un impianto a Torre Pellice, in Piemonte, che venne poi rilevato dai baroni ...
Leggi Tutto
nolare
agg. [tratto dal lat. mediev. nolarium «campanile», der. del lat. tardo nola «campanello» e poi «campana», la cui connessione con il nome della città campana di Nola (dove una tradizione vorrebbe che fossero prodotte le prime campane...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...