birra
Leopoldo Benacchio
La bevanda alcolica più diffusa nel mondo
La birra si ritrova, in differenti tipi, in tutti i continenti. La sua storia comincia oltre 4.000 anni fa, in Mesopotamia e in Egitto. [...] fanno spuntare minuscole radici ai semi. Iniziata la germinazione, essa viene fermata con il calore, attraverso un processo detto di torrefazione. Questa fase termina con l'ammostatura, in cui il malto diventa mosto. Il mosto ora va bollito; quanto a ...
Leggi Tutto
negligenza spaziale unilaterale
Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] non è diretta, ma implicita, può essere influenzata dall’informazione sinistra, negletta. Un paziente può leggere la parola torrefazione come fazione, ma produrre l’associazione libera caffè; può giudicare (erroneamente) due case come identiche, ma ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] vuoto dànno concentrati col 6-12% di umidità. Questi concentrati si essiccano utilizzando i calori perduti dei forni di torrefazione.
La fluttuazione richiede meno acqua che gli altri processi di concentrazione per via umida. Nelle macchine si usano ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] gusto e l’aroma particolari per ciascuna marca; altri elementi di diversificazione sono la concia di alcune componenti, la torrefazione, l’aromatizzazione con essenze varie e la presenza del filtro. L’incalzare delle campagne antifumo e l’emanazione ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] che estraggono la caffeina dal tè; in Italia, durante la guerra, si ricavava dalla fuliggine dei camini di torrefazione del caffè, poiché la caffeina sublima facilmente. Si ottiene artificialmente con svariati processi sintetici.
La caffeina è 1 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] . Essendo il farro avviluppato nel grano da un involutro molto aderente, i Romani usavano provocarne il distacco con la torrefazione; la festa Fornacalia avrebbe con un'istituzione religiosa imposto al popolo di praticare quest'uso che ne rendeva più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] alle ricerche di etnografi greci e anatolici sul trattamento dei cereali preistorici (mietitura, trebbiatura, spulatura, torrefazione, ecc.). Attualmente nell'archeobotanica confluiscono gli apporti di discipline ormai autonome, come la palinologia ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] succo verdastro. Le pallottole si disfanno e si ricompongono parecchie volte e poi si disfanno definitivamente. Quindi il materiale si torrefà nei bacini di ghisa, ripetendo l'operazione per tre o quattro volte e pulendo bene ogni volta i bacini per ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ferro in acido solforico diluito evaporando poi la soluzione sino a cristallizzazione del sale. Nell'industria si prepara per parziale torrefazione della pirite FeS2 che si trasforma in FeS; questo, esposto all'aria umida, si ossida a FeSO4 che viene ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] pareti dei quali sono riscaldate e attraverso i quali viene fatta circolare un'appropriata corrente di aria. Con la torrefazione il trinciato perde l'acqua di bagnamento e si alleggerisce ancora per diminuzione di nicotina (trasportata dalla corrente ...
Leggi Tutto
torrefazione
torrefazióne s. f. [der. di torrefare]. – 1. a. L’operazione (detta anche tostatura) mediante la quale alcuni semi usati nell’alimentazione vengono riscaldati lentamente fino a temperature abbastanza elevate, in modo da poter...
torrefare
v. tr. [dal lat. torrefacĕre, comp. di torrere «seccare, abbrustolire» e facĕre «fare»] (io torrefò o torrefàccio, tu torrefài, egli torrefà, ecc.; coniug. come fare). – Tostare, sottoporre semi usati nell’alimentazione (soprattutto...