• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [44]
Storia [31]
Arti visive [22]
Geografia [15]
Europa [14]
Italia [12]
Storia per continenti e paesi [10]
Letteratura [8]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [8]

Parma

Enciclopedia on line

Parma Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. [...] Attraversata la città di P., prosegue a N verso la bassa pianura; nei pressi di Mezzano Superiore sfocia nel Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEZZANO SUPERIORE – EMILIA-ROMAGNA – LANGHIRANO – S.L.M

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] . dal torrente Parma, che immediatamente prima di attraversare la città è ingrossato dal torrente Baganza. Giace nella pianura uniforme, a 52 m. s. m. Più grande è la parte di città posta alla destra del torrente (161 ettari), detta Parma Nuova, dell ... Leggi Tutto

Parma

Enciclopedia on line

Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione verificatasi a partire dalla Seconda guerra mondiale ha visto il sorgere di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA PALATINA – MATILDE DI CANOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parma (9)
Mostra Tutti

COLORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Graziosa cittadina posta sulle due rive del torrente Parma, nel punto dove mette foce il torrente Lorno (Colorno deriva da Caput Lurni), nella parte bassa della provincia di Parma, a 29 m. s. m., con 3977 [...] di beneficenza, una regia scuola complementare, una biblioteca. Il suo comune, tutto pianura (48,67 kmq.), è attraversato dal torrente Parma. Conta 7843 ab., in gran parte (6311) raccolti nel capoluogo e in altri 6 agglomerati: appena 1532 vivono in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA SANSEVERINO – ROBERTO SANSEVERINO – RANUCCIO I FARNESE – TORRENTE PARMA – AGRICOLTURA

LANGHIRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHIRANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo del Parmense (Emilia) sulla sinistra del torrente Parma, a 262 m. s. m., e a 22,5 km. a S. di Parma. Langhirano ha 2039 ab. (1810 nel 1921) e [...] frequentati mercati due volte per settimana. È unito da una linea tramviaria con Parma, e da servizî automobilistici con Corniglio, Tizzano e Rigoso. Il comune è in parte collinoso e in buona parte montuoso: abbraccia 71,22 kmq. di superficie e conta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHIRANO (1)
Mostra Tutti

LESIGNANO dei bagni

Enciclopedia Italiana (1933)

LESIGNANO dei bagni Guido Ruata Paese della provincia di Parma, posto a 252 m. s. m. nella valle a destra del torrente Parma. Vi sono acque cloridrato-sodiche, iodurate, usate per bagni nelle forme [...] . Nel 1921 il comune di Lesignano dei Bagni, il cui territorio (47,47 kmq.) si stende sulle colline a destra del Parma, ultime propaggini del Subappennino, coltivate a frumento, granturco, legumi, ecc., contava 4414 ab., di cui solo 175 nel centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESIGNANO dei bagni (1)
Mostra Tutti

CORNIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo antico con un castello, che fu già dei Rossi, degli Sforza e dei Farnesi, a 701 m. s. m., nella provincia di Parma, con 540 abitanti. È a km. 46,5 a S. di Parma. Il suo comune ha un ampio territorio [...] (168,91 kmq.), tutto nella parte montuosa: lo attraversano il torrente Parma e il suo affluente Bratica. Conta 7013 ab., di cui 4771 nel centro capoluogo e in altri numerosi piccoli agglomerati e 2242 in case sparse. Ha pascoli eccellenti e vasti ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – TORRENTE PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIGLIO (1)
Mostra Tutti

SMERALDI, Smeraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMERALDI, Smeraldo Bruno Adorni Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] l’aspetto migliore della poliedrica professionalità di Smeraldi. Si può citare al riguardo il lungo (cm 270 x 79) corso del torrente Parma da Langhirano sin oltre la città verso il Po con indicati a ponente il canale Comune e a levante il canale ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO II DI SPAGNA – MONTICELLI D’ONGINA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] Cinghio. Nell’hinterland, recente è il rinvenimento di un vasto insediamento sigillato da una coltre di limi alluvionali del torrente Parma, con fasi che dalla prima età imperiale giungono al Tardoantico (via Europa, via Milano), e di un secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] e a fortificare l'importante testa di ponte costituita dai borghi sorti lungo la via Emilia, sulla sinistra del torrente Parma: questi ultimi rappresentarono infatti il posto avanzato parmense verso Borgo San Donnino (Fidenza), e cioè contro Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali