• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [153]
Arti visive [40]
Storia [32]
Religioni [19]
Economia [15]
Letteratura [13]
Ingegneria [8]
Diritto [5]
Geologia [5]
Musica [5]

CONDIVI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONDIVI, Ascanio Giorgio Patrizi Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano. Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] per un'ambasciata. Il 10 dic. 1574 la morte improvvisa: durante un temporale, il C. tentava di attraversare al guado un torrente presso Ripa, il Menocchia, ma venne travolto dalla piena: fu trovato annegato. L'attività artistica del C. a Ripatransone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – PIERO DE' MEDICI – VITTORIA COLONNA – NICCOLÒ RIDOLFI – MARCA DI ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIVI, Ascanio (2)
Mostra Tutti

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di Lucerna, un dipinto "toscano": Paese dai dintorni di Firenze. Del 1864 è anche un'ulteriore versione del Torrente Mugnone (Napoli, Musei e gallerie nazionali di Capodimonte, in deposito presso la Camera dei deputati), che riecheggia gli analoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENCO, Romualdo Giovanni Battista Antonio Rostagno – Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice. Tra i [...] . Nel 1883 era poi arrivata la luce elettrica nel principale teatro milanese, e scene come il luminosissimo «Torrente dell’umanità» sono evidentemente mirate a sfruttare in massimo grado questa nuova possibilità scenica. Siamo inoltre nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO MEYERBEER – ENRICO CECCHETTI – LUIGI MANZOTTI – OPERA LIRICA – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Romualdo Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

TOFANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANI, Giovanni Andrea Giuntini TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] nel 1924 la costruzione della diga e del lago artificiale di Scandarello formato dallo sbarramento costruito sull’omonimo torrente affluente del Tronto. Visti i buoni risultati, gli venne offerta la direzione della fabbrica nel 1911, quando si ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANTIMORRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTIMORRI, Felice Alessandro Albertazzi Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] aiuto in occasione delle epidemie di colera diffusesi a Parma dal luglio all'ottobre 1855e nel 1867 e dello straripamento del torrente Parma nel settembre 1868.Fece, a cominciare dal 1855, la visita pastorale, che volle preceduta da missioni in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – VISITA PASTORALE

SACCOROTTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCOROTTI, Oscar Francesco Santaniello – Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] le forme, raffigurò soggetti marini (La gritta, Fondo marino) o brani di paesaggio (L’albero di fico, Il mattino lungo il torrente), mentre con il foglio Tordella del 1946 (ripr. in Oscar Saccorotti..., 1984, p. 7) trattò il tema ornitologico, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO MESSINA – CAMILLO SBARBARO

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] decennio il G. lavorò come ingegnere per il Senato di Messina, elaborando un sofisticato progetto per la deviazione dei torrenti Boccetta e Portalegni, pubblicato in un raro opuscolo dal titolo Breve discorso sopra il vero modo d'ovviare al danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI

CANTANI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTANI, Arnaldo GG. Barbensi-* Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] l'evoluzione delle malattie infettive, era quello di una fenomenologia generale della infezione determinata dal riversarsi nel torrente circolatorio dei prodotti morbosi elaborati dai batteri localizzati nei tessuti. Il C. ebbe anche il merito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – QUARTO VENTRICOLO – PROCESSI MORBOSI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTANI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

CALDERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDERINI, Luigi Anna Mavilla Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] e quattro bronzi. La prima personale, a Ferrara nel 1913 costituì, con l'assegnazione al C. di un premio per l'olio Torrente Marmore in Val d'Aosta, una verifica e una convalida concreta di quanto la critica veniva esprimendo sulla sua opera. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] di belle arti di Bologna. Nel 1870 partecipò alla Mostra italiana di Parma con La villa Salviati presso Firenze e Il torrente Mugnone presso Firenze. Alla Promotrice di Torino del 1881 espose Vita di paese in Toscana, Un'impressione sull'Arno e San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali