• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [1395]
Storia [116]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo) Marco Bicchierai Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] mulini e soprattutto degli opifici per la lavorazione del ferro posti alle pendici del castello di Raggiolo sulle rive del torrente Teggina, da lui concessi in affitto e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGHINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGHINI, Pasquale Bruno Di Porto Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] facendo riordinare il catasto e l'archivio, dotando la cittadina di acqua potabile, mercati e pubblico macello, elevando gli argini al torrente Calcandola e costruendo un ponte sulla Magra. Morì a Sarzana il 16 dic. 1881. Fonti e Bibl.: V. Gioberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGHINI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BASILICATA

Federiciana (2005)

Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Pescopagano, S. Fele e Muro Lucano; scendendo verso il Basento si incontra il castello di Brindisi di Montagna, mentre sul torrente Melandro quello di Brienza e poi ancora i castelli di Abriola, Anzi, Calvello, Gorgoglione, Petra di Acino; verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – BRINDISI DI MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] sorte volle che i due eserciti dei Torriani e dei fuorusciti guidati dal L. si incontrassero casualmente al guado del torrente Guassa, nelle vicinanze di Arona. Durante la battaglia, combattuta nell'estate del 1276, il cavallo del conte si impantanò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] resistenza nella regione di Abbi Addi, il 29 erano costretti ad arrendersi; solamente pochi nuclei riuscirono a ripiegare oltre il torrente Ghevà. Quasi contemporaneamente, e mentre il I corpo d'armata si avanzava a sud dell'Amba Aradam per Aderat ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] era in crisi sotto Nerone. Il suo furore, infiammato dall'eccesso di tutti i vizi, a tal punto lo travolse nel torrente della sua follia che fu il primo a scatenare l'atrocità di una persecuzione generale al nome cristiano illudendosi di spegnere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] il 24 dic. 1685, nella "sala" del marchese Guido Pepoli giubilarono festosi perché nel "Danubio... sen' corre un torrente di sangue" e si eccitarono tutti insieme all'esaltante immagine, propinata dal dott. Paolo Pasi, loro "principe", della "piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] a ritirarsi; in località Fossalta la ritirata si trasformò in una rotta disastrosa a causa dell'ingrossamento di un torrente. E., giunto alle porte di Modena, fu catturato insieme a milleduecento fanti e quattrocento cavalieri, fra i quali Buoso ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio Giuseppe Gullino Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] una costante brama di formare di sé medesime un libero e ben ordinato governo […]. Da questo fonte è certamente diramato il torrente che innondò di sangue incolpato la real casa". Ben note le cause di tale disposizione d'animo: "l'essere passati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] repubblicani e democratici. Ne è testimonianza una sua lettera al governo di Parigi in cui auspicava che "il nuovo torrente democratico" travolgesse gli Stati italiani (cit. in Mangio). Risalgono a questi anni della sua vita notizie che attestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali