Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] ristretta, salvo là dove si protendono i depositi alluvionali dei maggiori corsi d'acqua. Questi sono rappresentati da torrenti precipiti o da fiumare, molto attive nel lavorio di erosione, le cui valli, spesso notevolmente incassate, dividono l ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] alla naturale evoluzione della sua geometria fluviale. Per es., in un cono di deiezione attivo, che si forma dove i torrenti di montagna sfociano su un fondovalle alluvionato o sul piano per la brusca riduzione di pendenza loro imposta, l'instabilità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] interamente la città, situata allora alle falde del Monte Petrano. I cittadini la riedificarono in sito più pianeggiante, alla confluenza dei torrenti Bosso e Burano, mercé l'aiuto di papa Nicolò IV, che impose a tutte le città e terre della Marca di ...
Leggi Tutto
OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] , oltre il confine svizzero, con le cosiddette Centovalli: docce, l'una e l'altra, in cui scendono, per diversa via, due torrenti che hanno lo stesso nome: Melezzo. Per contro, nel corso del Toce, si distinguono dalla bassa valle, che mette capo a ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] la celebrazione della vigilia delle Palme. Altri danni subì per il terremoto del 1783 e le alluvioni prodotte dai torrenti vicini. Nel 1799 aderì al governo repubblicano, ma, all'annunzio dello sbarco del cardinale Ruffo, la plebe insorse abbattendo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] interramento di due rami del delta del Po (Primaro e Volano) provocato dai detriti solidi provenienti dai torrenti appenninici. Se la soluzione di procedere all'escavazione di un canale che raccogliesse le acque degli affluenti appenninici ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] isole e del quale riconobbe gli affluenti Maki e Catarà, e poi l’altopiano degli Arussi, scoprendo un gran numero di torrenti che confluivano nell’Uebi Sidama, vale a dire il corso superiore dell’Uebi Scebeli. In autunno, salito sul monte Dascimagali ...
Leggi Tutto
veloce
Alessandro Niccoli
Compare in un esempio del Convivio e in sedici della Commedia, dove si dispone di preferenza o in rima (nove volte) o in apertura di verso (due volte).
Poiché è attributo di [...] spiaggia del Purgatorio, sen gì, come venne, veloce (Pg II 51); come racconta Bonconte a D., l'acqua della pioggia caduta a torrenti sulla piana di Campaldino ver' lo fiume real tanto veloce / si ruinò, che nulla la ritenne (V 122); e si noti come ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] territorio morfologicamente assai più articolato, in cui si alternano tavolati di löss, dorsali sabbiose, coni di deiezione di torrenti, tracce di dune, zone salmastre, bacini paludosi. In questa vasta area è ben visibile la contrapposizione tra la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Sebou.
L'Oued Tensift e l'Oued Sous, uno a N. e l'altro a S. dell'Alto Atlante, sono molto più poveri; di tutti i torrenti dell'Alto Atlante, soltanto il Reraya, l'Ourika e il Nfis hanno ancora un po' d'acqua (meno di 1 mc.) alla fine dell'estate: la ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...