È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] anche oltre un migliaio di m., ai quali si accede attraverso angusti corridoi vallivi, trasformati nel periodo delle piogge in torrenti, quando, come dice il popolo "è chiusa la porta", vale a dire impedita praticamente ogni comunicazione fra l'alto ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] di Honolulu:
A causa del loro carattere prevalentemeute montuoso non vi sono nelle isole fiumi importanti, ma soltanto torrenti che scorrono entro gole strette e incassate, caratteristiche della regione.
Flora. - La vegetazione originaria è in gran ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] d'acqua sono quasi asciutti per 3-4 mesi dell'anno, mentre in altre stagioni corrono come gonfî e precipiti torrenti. Nei piani occidentali si adagiano numerosi acquitrini e stagni salati, ridotti nella stagione calda a grandi aree di fanghi salini ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] di nuraghi era disposta lungo il litorale dell'isola, nei punti dove esistono cale e approdi e foci di fiumi e torrenti, vie naturali verso l'interno del paese; le valli stesse sono seguite nel loro percorso, ai guadi, ai valichi; le pianure ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] resto indica il nome čal, che in turco significa pascolo montano. Le pendici delle montagne sono non di rado incise da torrenti impetuosi in strette gole a pareti ripide, ma più spesso si aprono in larghe valli i cui fianchi sono rivestiti di faggi ...
Leggi Tutto
TREBBIA (lat. Trebia; A. T., 24-25-26)
Gaetano DE SANCTIS
*
Fiume appenninico, affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza, dopo un percorso di circa 115 km. Ha origine a 1406 m. [...] di acque e a regime torrentizio, come la Trebbia stessa, sono i suoi affluenti, dei quali il più notevole è il torrente Aveto. La valle della Trebbia è seguita dalla grande via di comunicazione che per il Colle della Scoffera unisce Genova a Piacenza ...
Leggi Tutto
MACALLE (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] difettoso, non ancora ultimato; nessuna sorgente o cisterna nell'interno (l'acqua veniva attinta all'esterno nel letto dei torrenti Mai Anestì e Mai Segabà, il primo in angolo morto e il secondo notevolmente lontano). Vi erano viveri per circa ...
Leggi Tutto
Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] e a S., il Deserto di Atacama non è attraversato da nessun corso d'acqua che provenga dalla cordigliera, poiché i torrenti che scendono dalla zona vulcanica della Puna de Atacama si perdono nei salares della fossa omonima. Le nebbie alimentano, lungo ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] profondamente dai varî corsi d'acqua che, durante la stagione delle piogge, si comportano come veri e proprî torrenti rovinosi. Prevalgono anche qui i terreni siliceo-argillosi, ma la vegetazione, assai ridotta per la scarsezza delle precipitazioni ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] d'o. (simbolo, secondo Strabone [xi, 2, 19] di un modo, ivi usato, di raccogliere le pagliuzze d'o. fornite dai torrenti locali, appunto mediante velli dalla lunga lana a cui le pagliuzze facilmente si attaccavano) (cui si avvicinerà l'agnello d'oro ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...