MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] . Il primo si trova nelle vicinanze dall'abitato protovillanoviano di Torrionaccio; il secondo è dislocato su una altura tra due torrenti (che sarà poi racchiusa in età etrusca da una muratura in opera quadrata), con un castello di età medievale ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] Adige con le singolari piramidi di terra.
Tuttavia, l'erosione delle acque correnti più importante è quella delle acque incanalate nei torrenti e nei fiumi. Questi corsi d'acqua plasmano intere vallate con la caratteristica forma a V e in alcuni casi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] o no da tutti i lati: per es., b. torrentizio (quello nel quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente); glaciale (nel quale si radunano le nevi dei versanti dei monti che lo delimitano: è detto pure di raccolta o alimentatore o ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] a colture legnose (viticoltura). Di particolare rilievo sono le colture orticole a pieno campo nelle valli dei torrenti Tellaro, Irminio e Acate, una volta paludose e malariche. Le coltivazioni intensive in serra (peperoni, melanzane, pomodori ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] di quella. La fig. 1 indica l'applicazione di queste serre, necessarie a far passare la pendenza naturale AB di un torrente alla nuova artificiale A′B′. La zona inferiore alla A′B′ dopo le prime piene viene completamente riempita di materiale, il ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] dell'Annunziata a N., colmato da materiale di alluvione e da sprofondamenti costieri, è situato a N. del delta dello stesso torrente, e la sua costruzione, iniziata nel 1873 dalla provincia, fu ripresa nel 1906 dallo stato e si può dire tuttora in ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] le coltivazioni e gli abitati contro i venti dell'ovest.
Sul davanti di queste regioni, formate da detriti deposti dai torrenti pirenaici, si distendono le Lande, che costituiscono la seconda regione naturale della Guascogna: formano tra l'Adour, la ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] e a piccole fabbriche di conserva; ciò è dovuto anche alla scarsità delle forze d'acqua disponibili nei torrenti della regione.
Scarse, nel 1924, erano le vie di comunicazione ordinaria, tenuto conto della prevalente morfologia collinare e ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] , causando frane, scoscendimenti e rovine. E questo sfacelo è, a sua volta, causa prima della formazione dei torrenti, delle torbide e dei depositi alluvionali che essi trasportano ai fiumi, rendendone irregolare il regime. All'equilibrio idraulico ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Isola della Grecia, nel bacino più settentrionale dell'Egeo, a circa 25 km. dalla costa macedone. Ha forma ovale, con la massima [...] scrittori greci e assai autorevoli ci hanno serbato il ricordo. Di natura montuosa e poco fertile, solcata da impetuosi torrenti e priva di porti, Samotracia offriva ai suoi coloni un solo luogo adatto per essere abitato: sulla costa settentrionale ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...