Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] strada tra i moderni paesi di Telese e di S. Salvatore Telesino, su un'aperta distesa limitata sulla confluenza di due torrenti.
Le sue mura rimangono ancora su tutto il loro percorso che segue, su tutto il lato sud-occidentale e su quello orientale ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] misurazioni (Filze, vol. 40 [1714], c. 659r), e nel 1712, in collaborazione con Geminiano Rondelli, la livellazione dello scavo dei torrenti Amola e Palata (ibid., vol. 57 [1731], c. 670r). Tra il 1713 e il 1720 in relazione alle riparazioni della ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] semplice dilettante. Nel 1774 fu premiato dalla Società d'agricoltura di Udine per la Dissertazione sopra i ripari de' torrenti (in Dissertazioni due... La prima del signor Niccolò de Belli Nobile. La seconda del padre D. Mario Cortenovis..., Udine ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] territorio morfologicamente assai più articolato, in cui si alternano tavolati di löss, dorsali sabbiose, coni di deiezione di torrenti, tracce di dune, zone salmastre, bacini paludosi. In questa vasta area è ben visibile la contrapposizione tra la ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] d'o. (simbolo, secondo Strabone [xi, 2, 19] di un modo, ivi usato, di raccogliere le pagliuzze d'o. fornite dai torrenti locali, appunto mediante velli dalla lunga lana a cui le pagliuzze facilmente si attaccavano) (cui si avvicinerà l'agnello d'oro ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] a colture legnose (viticoltura). Di particolare rilievo sono le colture orticole a pieno campo nelle valli dei torrenti Tellaro, Irminio e Acate, una volta paludose e malariche. Le coltivazioni intensive in serra (peperoni, melanzane, pomodori ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] e fertile e in posizione tale da favorire il commercio marittimo e con l'interno. Fu scelta la zona racchiusa tra i due torrenti sopra descritta, che presentava una parte alta e rocciosa adatta alla difesa, e una piana in cui ebbe sede la città. L ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] .
Per quanto riguarda la sua attività di ingegnere idraulico si segnalano interventi nel torrente Varaita e nel fiume Po, oltre ad opere di irrigazione per molti torrenti. Pose fine, con ben ideata soluzione, alla lite secolare che opponeva Bibiana ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] decennio il G. lavorò come ingegnere per il Senato di Messina, elaborando un sofisticato progetto per la deviazione dei torrenti Boccetta e Portalegni, pubblicato in un raro opuscolo dal titolo Breve discorso sopra il vero modo d'ovviare al danno ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] grande (cc. X-XIX). Un anno dopo affrontò problemi simili riguardanti il Naviglio Langosco (cc. XX-XLII) e l'inalveazione dei torrenti Torbida, Cava e Trobbia (cc. VII-IX; dis. XVI). Nel 1779 iniziò a occuparsi del modo di derivare dal fiume Lambro ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...