Comune della provincia di Brèscia. Il centro capoluogo è situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, in amena posizione, a 391 m. s. m., e conta 597 ab. (1921). E collegato con facili e rapide comunicazioni [...] La fortezza di Anfo, Rocca d'Anfo, costruita nel 1486 dai Veneziani, è una grandiosa costruzione con grosse mura a feritorie, torri e ponti levatoi. Fu distrutta e rifatta nel 1518 dai conti di Lodrone, nel 1796 dai Francesi, poi dagli Austriaci nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, in Pisidia, d'antica origine, nella quale fu dedotta da Augusto la colonia Iulia Augusta Cremnensium. Sede di vescovado nei primi secoli cristiani, fu completamente abbandonata [...] nella strada Adalia-Burdur. L'antica città occupava una spianata su una roccia, che conserva ancora vestigia notevoli delle mura e torri e di edifizî interni. Il sito ha dato un certo numero d'iscrizioni.
Bibl.: K. Lanckoroński, Städte Pisidiens und ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] e sui gâbles che coronano i portali. Il triforio è lavorato a giorno. Al di sopra, il rosone è tra le due torri, completamente aperte su ogni lato, così che finestre alte si aprono nella prima campata del corpo longitudinale. La facciata è coronata ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] volta – già morto il padre – in un documento del 14 settembre 1256: nel Mercato di Mezzo (vicino alle Due Torri, dove risiedeva) vende con la suocera Sibillina e il cognato Nicolò Sturlitti, a nome della consorte Carobella Sturlitti, alcune terre ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] pianta trapezoidale, con la maggiore base di m 157,50 (senza le torri esterne) a S lungo la riva del mare; gli altri lati sono lunghi porte sono di origine colta). Tutte le porte sono fra torri ottagone, tranne quella a mare, che è un modesto varco ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
ḤAZOR (v. vol. Ill, p. 1123 e S 1970, p. 583, s.v. Palestina)
F. Baffi Guardata
La pubblicazione degli ultimi rapporti definitivi degli scavi di Ḥ. (moderno Teli el-Qedah) [...] quadrate in toni su fondazioni in pietra, nel Bronzo Medio IIC se ne sostituì un'altra del tipo a tenaglia, con poderose torri rettangolari di 16 x 6,5 m che delimitavano il passaggio scandito da tre coppie di pilastri. All'interno si distinguono un ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (138,8 km2 con 7735 ab. nel 2008). Il centro è situato a 324 m s.l.m. su un colle della valle dell’Elsa in posizione alta e dominante. Industria del mobile e dell’abbigliamento. [...] Gozzoli. Sono inoltre da ricordare: chiesa di S. Pietro (sec. 11°); Ospedale di S. Fina (sec. 13°). Delle famose 70 torri ne restano 13; molte risalgono al sec. 13° e si ricollegano al tipo delle ‘casetorri’. Nella varietà di forme dell’architettura ...
Leggi Tutto
Pittore (Orzinuovi 1530 - Vicenza 1571). Ancor giovane fu in contatto con Paolo Veronese sul cui stile si formò e col quale sembra avesse già collaborato (1556) agli affreschi decorativi in S. Sebastiano [...] di S. Marco nella chiesa della Salute a Venezia. A Vicenza dipinse anche nei palazzi Monti, Covolo, Porto in Torri di Onartesolo e Porto Colleoni. Robusto colorista, seppe dare una interpretazione in chiave cromatica degli elementi manieristici che ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] km. di lunghezza; allo sbocco settentrionale del cardine, essa si apriva con la monumentale porta a tre piani, con torri laterali e cortile interno, detta fin dal Medioevo Porta Nigra o Porta Martis. Essa offre un esempio interessante di architettura ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] è la cattedrale, di stile romanico di transizione, a tre navate e vòlta a sesto acuto, in mattoni; ha due torri nella facciata, a pinnacoli rivestiti di piastrelle maiolicate. Le statue marmoree degli apostoli del portale maggiore sono le uniche del ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...