POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] romane correva entro le odierne vie Venere, Viale Giovanni Carrara (dove è visibile un notevole tratto con le caratteristiche torri a difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e ...
Leggi Tutto
SANTABARBARA
Guido Almagià
. Sulle navi da guerra si dà comunemente questo uome al deposito delle munizioni. È un'antica denominazione tradizionale, scelta dalla gente di mare con l'intenzione di porre [...] nelle parti meno vulnerabili della nave. Quelli destinati alle artiglierie di grosso calibro sono sulla stessa verticale delle torri e comunicano con queste per mezzo di elevatori che scorrono entro speciali tubi corazzati; quelli per le artiglierie ...
Leggi Tutto
. Nome generico di un rinforzo a costruzione terrestre o navale; ma si dice specialmente per opere di fortificazione. Ebbero nome di barbacane le scarpate inclinate al piede delle mura; i rinforzi fatti [...] muratura messi all'interno o all'esterno del muro principale di una fortificazione per rafforzarlo. Nella fortificazione a mura e torri dell'evo antico, i barbacani interni erano rafforzati da archi ad uno o più ordini, che li congiungevano, ed erano ...
Leggi Tutto
GIULIANOVA (A. T., 27-28-29)
Roberto Almagià
Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] lu0go più salubre gli abitanti di Castrum Divi Flaviani. Giulianova ha pianta quadrangolare ed era recinta di robuste mura con torri, delle quali restano avanzi. Arteria principale della città è il Corso Garibaldi, sul quale sono il duomo, a pianta ...
Leggi Tutto
GUADALUPE Hidalgo (A. T., 148)
Santuario messicano, a pochi km. a NE. della città di Messico. È dedicato alla Vergine Immacolata, che apparve in quella località a un Indiano nel 1531. Vi si venera un'antica [...] , ora adibita a sacrestia; il corpo principale dell'edificio fu compiuto tra il 1695 e il 1709. Ai quattro angoli ha quattro torri alte m. 32. Assai importante, vicino al santuario, è la cappella del Pocito, con tre cupole. Il santuario è il più ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] predecessori, fece ricostruire, lungo l'intera cinta, mura e torri "usque ad terram eversas"; un cantiere che durò per tutto . 11, pp. 39-51; R. Coates-Stephens, Quattro torri altomedievali delle Mura Aureliane, "Archeologia Medievale", 22, 1995, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] (largh. 2-3 m, lungh. 8-12 m, alt. fino a 12 m) e si articolano su tre, quattro o cinque piani; esistono anche torri più piccole, da due a tre piani. Come gli altri edifici descritti, esse hanno tetto di lastre di pietra con interni a falsa volta ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] quali si salvano tuttora tracce. Due di esse sono ricostruibili come doppie porte a disposizione assiale con cortile interno, fiancheggiate da torri all'esterno, con un passaggio largo da m 6,15 a m 6,75. La porta di Eetionea si trova nel versante ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] trova già in Vegezio, che ne parla come di un vero e proprio inganno che gli assedianti potevano usare: si doveva costruire una torre e farne in segreto un'altra all'interno che si poteva tirare su con le corde una volta vicini alle mura.Il ponte per ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] la difesa naturale di un fiume. Poteva essere costruito con levate di terra e anche con muri in pietra ed essere provvisto di torri di avvistamento e di segnalazione sull'uno e sull'altro lato, quando ad esso non si appoggiasse un muro apposito o un ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...