ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] personaggi. La città in queste vedute è evocata attraverso un tratto di mura o l'intero circuito murario addensato di torri, campanili e facciate (come in una copia dei Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo, del sec. 14°; Parigi ...
Leggi Tutto
Tuttofuoco, Patrick
Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] e con lo spazio che riflettono la radice dinamica e corale della sua ricerca artistica. Sculture luminose, come le Otto torri, o grandi sfere policrome in plexiglass, come anche i suoi video (Boing, viaggio immaginario nello spazio virtuale del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di piccole chiese parrocchiali, per la maggior parte poi modificate. Nelle grandi chiese romaniche la facciata è a due torri, i portali sono semplici, con decorazione scolpita, assai sobria, di rado a figure. L'ornamentazione è spesso ristretta ai ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] del sec. XVII). S. Giacomo, chiesa gotica (sec. XIII-XV, rimaneggiata nel sec. XIX) conserva dell'edificio primitivo (sec. XII) due torri romaniche. S. Michele (sec. XV) ha un Cristo dalla spugna del Van Dyck. L'abbaziale di S. Pietro al Mont Blandin ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] fortezza e da mura che furono abbattute nel 1873; esso conserva, nell'aspetto di molte case e chiese e per le molte torri, i caratteri di antico centro; due bracci del fiume racchiudono la parte orientale della città, che ha forma di mezzaluna; asse ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] , di cui le vicende storiche spiegano i nomi e l'esistenza: la città comitale (civitas aquensis o comitalis), la città delle torri o arcivescovile (villa de turribus o urbs inferior), oggi distrutta, e il sobborgo San Salvatore. La città attuale non ...
Leggi Tutto
Generale belga, nato a Venloo il 25 maggio 1821 da Lorenzo, generale napoleonico, morto a Bruxelles il 21 giugno 1903. Seguì la carriera militare nell'arma del genio, raggiungendo il grado d'ispettore [...] decennio del sec. XIX. Autore del campo trincerato a gruppi di opere staccate, fu partigiano dell'armamento corazzato e in torri girevoli. Fortificò Diest e Anversa nel 1864 (la cinta di questa piazza fu poi demolita nel 1900 e sostituita con altra ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] oggetto di lavori di restauro e ammodernamento, in particolare a opera di Girolamo da Carpi, che elevò di un piano le torri e costruì gli attici balaustrati, in sostituzione della merlatura, andata distrutta nel corso di un incendio nel 1554.Nel 1395 ...
Leggi Tutto
skyline
<skàilain> s. ingl., usato in it. al masch. – Il profilo disegnato sullo sfondo del cielo da elementi naturali (per es. montagne), o artificiali (per es. edifici); in architettura e urbanistica, [...] York City, il termine è usato per indicare sinteticamente la vista offerta da un insieme di architetture, spesso torri di altezza elevata, caratterizzanti il panorama di molte metropoli contemporanee con un vero e proprio orizzonte artificiale. Pur ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 1980
Nel 1970 ci furono le nuove elezioni amministrative: con 149.338 voti (42,54%) prevalse la lista di sinistra Due Torri (PCI e Indipendenti di sinistra). Una vittoria da cui scaturì la nomina a sindaco di Renato Zangheri (Fanti diventò presidente ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...