Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007).
Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] del 1625, quando si diede in signoria a Vittorio Amedeo I di Savoia.
La città, caratterizzata da torri dei sec. 12°-13°, conserva importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ottagonale (5° sec.; mosaici con iconografia trinitaria ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] praticamente incernierata in corrispondenza del fondale (in realtà il collegamento al fondale è assicurato da una serie di pali collegati alla torre in testa e disposti molto vicini fra loro). La stabilità è garantita (fig. 7) da una serie di cavi di ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] altri canali. Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del sec. XII, quando era difesa con mura merlate e con torri, di cui alcune tuttora conservate. La pianta è rettangolare, con tre larghe vie rettilinee parallele alla ferrovia (tra cui ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Como, posto sulla destra dell'Adda, 10 km. a sud del lago di Garlate formato da questo fiume. Nelle vicinanze del capoluogo, a m. 208 s. m., l'Adda s'allargava notevolmente (laghetto [...] sl ha già notizia nel 1015; possiede un antico, monumentale castello, che consta d'un grande quadrilatero avente agli angoli 3 torri rotonde. Nei dintorni vi sono molte ville. Il comune abbraccia appena 7,92 kmq., quasi per metà (kmq. 3,36) occupati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] su una grande terrazza artificiale (90 × 80 m), ciò che resta dell'isola costruita da Indravarman I. Il tempio è costituito da quattro torri di mattoni, molto simili a quelle del Preah Ko, con pianta quadrata di circa 6 × 6 m. Intorno al 900 d.C ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ca. in direzione N-O scoprì poi una cripta. Invece di trarre le ovvie conclusioni (cioè che questa cripta e non la torre fosse il sito dell'oratorio), Croquison la ritenne estranea a Sicardo e pertinente invece a una chiesa ancora più antica, la cui ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] . d.C.) è Koi Krïlgan Kala. A pianta circolare, di 90 m di diametro, esso è costituito da una doppia cinta di mura con torri, circondata all'esterno da un fossato, e da un edificio al centro dello spazio interno. La porta d'ingresso, a labirinto, è ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] -Pisa e la Volterra-Firenze. Su questo rilievo (monte della Torre) il vescovo di Volterra (della cui diocesi faceva parte S.) al suo interno la pieve, Montestaffoli e il monte della Torre; due borghi si formarono esternamente alle porte lungo la via ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] F. era "grande come Capua, ma per un terzo disabitata", anche se "le mura sono belle, con larghi spazi attorno, e alte torri rotonde". Nel 1481 la città passò ai Veneziani e nel 1571 cadde nelle mani dei Turchi, cominciando a perdere gran parte della ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] di D. circa l'antichità e l'importanza politica dei S., attribuendo loro lontane origini fiesolane e collocandone le case e le torri abitate in Firenze dentro il primo cerchio, anzi, proprio nel centro della città più antica, in Mercato, non lungi da ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...