MONTBOUY
F. Canciani
Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] per 61, circondato da un fossato e accompagnato all'interno da un portico; il lato orientale è rinforzato con tre torri quadrate. Nel lato meridionale è inserita una vasta sala ottagonale, con al centro una vasta piscina circolare alimentata da una ...
Leggi Tutto
anticellulare
(anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] di una decina di metri mandando un segnale radio così potente che li sopraffà e impedisce di comunicare con le torri della telefonia mobile. (Repubblica, 5 novembre 2007, p. 19, Cronaca) • Ecco così l’invito: «Nei venerdì di Quaresima proponiamo un ...
Leggi Tutto
Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana)
Confindustria (Confederazione generale dell’industria italiana) Principale organizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi in [...] ’ambito del radicale riposizionamento delle dinamiche economiche, seguito all’introduzione dell’euro e all’attentato del 2001 alle Torri gemelle del World Trade Center di New York, si sono sviluppate in seno all’organizzazione strategie maggiormente ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] nome alla località.
Le mura, in opera poligonale, risalenti al 3° sec. a.C., hanno un circuito di 1465 m, 3 porte, 18 torri. L’arce era a S, nella sella il foro; la pianta della città era regolare con isolati rettangolari. Nel foro, con ingresso a ...
Leggi Tutto
Teruel Cittadina della Spagna orientale (Aragona), capoluogo dell’omonima provincia. D’origine ibera, fu distrutta dai Romani per rappresaglia dopo la presa di Sagunto da parte di Annibale. Dominata dagli [...] senza successo dai carlisti di don Alfonso. Durante la guerra civile (1936-38) fu teatro di una battaglia che causò gravi danni alla città.
Caratteristiche di T. le numerose torri mudéjar che affiancano le chiese, alcune gotiche, altre rifatte. ...
Leggi Tutto
Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] p. a oscillazione il livello del pelo libero non resta costante e varia a seconda del diagramma di carico; nella torre p. a sfioro, invece, il livello resta sempre quello massimo e la portata d’acqua che arriva in eccesso rispetto a quella erogata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio [...] zone collinari. Aeroporto militare.
Di probabile origine alto medievale, è caratterizzata da un grandioso castello, iniziato nell’11° sec. e ricostruito da Federico II (1230), con poderose mura a grosse bugne e due imponenti torri sulla facciata. ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392; App. I, p. 940)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
È tra le città italiane, una di quelle che più hanno sofferto durante il recente conflitto e per i bombardamenti e per il fatto [...] alla Giornata", in quello della Carovana, in palazzo Grifoni, nella torre dell'Orologio; sono andate perdute alcune bellissime case-torre dell'antica caratteristica via delle Belle Torri. È stato distrutto anche il Ponte di Mezzo, minato dai Tedeschi ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] la parte postica; della chiesa dedicata ai Ss. Vincenzo ed Anastasio nel sec. XII fu costruita una parte della nave mediana con la torre, nel XIII-XIV fu fatto l'ampliamento a tre navi, in guisa da comprendere il campanile, e fu eretta la facciata a ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] del passato: oltre alla chiesa abbaziale di S. Silvestro (v. sotto) e a quella di S. Michele (fondata nell'887), ha due torri, quella dell'orologio, posta all'ingresso del borgo verso Modena, e l'altra che è avanzo dell'antica Rocca. Contava nel 1931 ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...