HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] duomo appartiene a tre diverse fasi dello stile gotico. Sono del 1° periodo (1230-40) la facciata occidentale a due torri, in cui si n0tano già influenze del gotico primitivo francese, il chiostro, il tesoro, la sala capitolare; del secondo periodo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Vienne; è situata sul fiume Vienne e sul torrente del Poutreau, a circa 24 km. a E. di Poitiers. Nel 1926 aveva 2515 abitanti. È formata da una città alta riunita [...] sua cinta e due piani, dal tetto aguzzo. Notevoli pure il gran mastio di Gouzon, le rovine del castello di Mauléon, e la torre di Flins. La chiesa di San Pietro, nella città alta, è del sec. XIII con campanile del XIII. L'abside, il deambulatorio e ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] dalle rovine della città antica, nella località di Paleopoli; di questa si conservano resti della forte cinta dell'acropoli, con torri rotonde, un piccolo teatro e vasti e sparsi ruderi della città bassa, in cui si sono riconosciute le rovine di tre ...
Leggi Tutto
PRENZLAU (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] . Ricordata la prima volta nel 1128, essa conserva ancora per la massima parte (specie a N. e ad E.) le mura medievali con torri e porte. Consta d'una parte antica e d'una parte più recente, le quali si sono poi riunite, come mostra l'andamento delle ...
Leggi Tutto
Giuochi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali.
Membri di essa - [...] come tanti altri dinasti di contado, i G. vennero ad abitare in Firenze nel popolo di Santa Margherita, ove ebbero case e torri, e s'inserirono fra le casate consolari della città. Tra il XII e il XIII secolo alcuni di essi sono citati fra i ...
Leggi Tutto
Greci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, [...] borgo de' Greci, oggi sono finiti e spenti ") e con la loro emigrazione a Bologna.
In Firenze essi avevano posseduto case e torri nella parte nuova della città, lungo la strada che dalla chiesa di San Firenze portava - e porta ancora - a Santa Croce ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] cupola, trovata presso le mura.
Il monumento più considerevole della città è costituito dalla cinta delle mura, ricca ancor oggi di 76 torri. Parte della fortificazione a S-E e S-O è stata rinforzata circa attorno al 50 a. C., con un raddoppio della ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 231 m, è attualmente la più alta d’Italia) a Porta Nuova Garibaldi dello studio statunitense Pelli Clarke Pelli; le torri Solaria e Aria (2010-14) a Porta Nuova-Varesina di Arquitectonica.
Il tema dello housing sociale ha trovato nel capoluogo ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] l'influsso di quelle di Saint-Denis, è celebre quella che rappresenta la Crocifissione. La facciata del sec. XIII ha due torri staccate e tre portali con timpani scolpiti.
Alla fine del Medioevo il duca di Berry fece restaurare dall'architetto Guy de ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] nel 1928 solo 4210 ab. Conserva le mura veneziane e la cittadella, che, con il piccolo porto difeso da due torri, le conferiscono un aspetto pittoresco.
La battaglia di Lepanto. - La battaglia combattuta (7 ottobre 1571) nel Golfo di Lepanto tra ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...