SAN JOSÉ (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
JOSÉ Città dell'Uruguay, capoluogo del dipartimento omonimo, con 15.300 abitanti (1932), situata sulla riva destra del Río San José alla confluenza con l'Arroyo [...] ed è toccata dalla ferrovia Montevideo-Mercedes. Tra i suoi edifici è notevole una chiesa in stile rinascimento, con pronao e due torri campanarie.
Il dipartimento di San José ha 6963 kmq. di superficie e 88.306 abitanti, 12,6 per kmq. (1932). L ...
Leggi Tutto
NAUEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Germania, posta nel distretto di Potsdam del Brandeburgo, 36 km. a occidente di Berlino, a 39 m. sul mare, su una piccola terrazza presso il canale [...] radiotelegrafica (fondata già nel 1906 dalla Telefunken), la quale consta d'un grande fabbricato eretto nel 1917-18 e di nove torri di ferro alte 134-260 metri, le quali possono trasmettere onde percettibili fino a 20 mila km. di distanza. Vi sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] . a.C., mostrano un'impronta orientale, analoga a quella del Tempio di Bel (tetto a copertura piana con merlatura, pseudo-timpano, torri a scale, ecc.). Un santuario con cortile centrale, riscoperto recentemente a S dell'agorà e al di là dello wādī ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] nella parte superiore) è stata confrontata con quella delle mura di Velia (v.), e l'aumento del numero delle torri nell'ultimo venticinquennio del III sec. a.C., realizzato probabilmente per fronteggiare il pericolo macedone.
Si è anche ampliata ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] , contenenti due stretti vani con gli accessi ai camminamenti difensivi. La porta occidentale è priva di torri. Due brevi ali di muro sporgono verso l'esterno, mentre nell'interno troviamo gli analoghi piccoli vani con gli accessi ai posti di difesa ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
ΒUΤRIΝΤΟ (v. vol. II, p. 232)
M. Korkuti
Vari studi hanno avuto per oggetto il sistema difensivo della città. Della cinta muraria, si sono individuate diverse fasi [...] .C., con l'aggiunta a SE di una nuova porta con due torri aggettanti, l'una a pianta quadrata, l'altra semicircolare. In questa fase, il sistema difensivo era completato da una serie di torri e castelli nell'area circostante, e soprattutto da un muro ...
Leggi Tutto
Montemalo
Odierno Montemario, colle dominante Roma a nord-ovest della città; ricordato da Cacciaguida, allorché depreca il progressivo degenerare dei costumi fiorentini al confronto della purezza del [...] , ha un preciso significato: come M. ai tempi di Roma imperiale era divenuto luogo residenziale ricco di ville e torri, così l'Uccellatoio, con l'estendersi di Firenze, si era arricchito di edifici e fortezze. Ma questi edifici possono significar ...
Leggi Tutto
Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] : la nuova sede di Rcs a Milano (2007); la riqualificazione dell’area di La Maddalena in Sardegna (2009); le torri di edilizia residenziale sostenibile del quartiere Isola e il Centre régional de la méditerranée a Marsiglia (2004-13); il progetto ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] , tre absidi semicircolari celate all'esterno dal consueto prospetto posteriore a coronamento orizzontale, transetto in origine con due torri alle testate, che non sporgono dai fianchi; e questi ad arconi ciechi, chiusi nel sec. XIV per ricavarne ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg; derivato per etimologia popolare dal nome slavo Brennabor: bor "foresta"; Brambor, cioè Brandeburghesi sono chiamati tuttora i Prussiani dai Vendi; A. T., 53-54-55).- Città del Brandeburgo [...] d'una regione che è stata progressivamente bonificata) è ai piedi del monte di Maria (Marienberg, m. 79, coronato da una torre alta 30 metri sul luogo dove era un tempio pagano degli Slavi), la parte più recente (Neustadt) è compresa in un'isola ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...