POLIGONALE, OPERA
Giuseppe Lugli
. Si chiama in questo modo, con nome convenzionale moderno, quel sistema antichissimo di costruzione, che consiste nel sovrapporre massi enormi gli uni sugli altri, [...] a tagliarsi in questa maniera che non in forma di blocchi parallelepipedi, e fu adoperato per le mura e le torri di città, per le torri isolate (monopirgi), per i basamenti e i recinti dei templi, per grandi sepolcri, platee di ville e cisterne di ...
Leggi Tutto
. Castello, costruito nel 1230, restaurato nel 1400 da Luigi d'Orléans, distrutto nel 1914-18; era una delle più importanti e ben conservate costruzioni militari in Francia, a poligono irregolare, con [...] da utilizzare al massimo grado le risorse difensive offerte dal terreno. Entro questi bastioni erano stati sistemati degli appartamenti; torri rotonde poste agli angoli e un po' più alte dei bastioni stessi consentivano, oltre che di sorvegliare i ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza dalle strade che da essa si dipartono per il [...] vicino traforo. Conta ora 2500 abitanti.
La costruzione più caratteristica di Briga è il magnifico palazzo Stockalper con le sue tre torri, i suoi due cortili a logge e le belle sale, di stile Rinascimento, sebbene edificato tra il 1642 e il 1690 ...
Leggi Tutto
Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli [...] la più ricca d'acqua di tutta la Laconia. Probabilmente le sue rovine vanno ricercate negli imponenti ruderi di mura e di torri poligonali, che ricordano quelli d'Itome, presso l'odierno villaggio di Petrina sulla cima del monte Chelmos, e si ergono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] e nell'area circostante a esso, in coincidenza con l'allestimento del museo e con la sistemazione del complesso archeologico.
La torre centrale, che misura m 15,40 di diametro di base e m 17 di altezza residua, conserva due piani sovrapposti coperti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] 14,1 m) è circondata da un bastione quadrilobato, che in una seconda fase (terza rispetto a quella di costruzione della torre centrale) è stato rivestito da un rifascio che ha occluso l’ingresso e le prese di luce originarie; il bastione è circondato ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] si trovava sull'isola ed era circondata, almeno dal IV sec. a.C, da una cinta di mura in bei blocchi bugnati con torri quadrate, più o meno sporgenti dal filo delle mura, poste a distanza irregolare e conservate in alzato soprattutto sui lati Ν ed E ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] il 1221 in veste di legato del sovrano e il suo nome era citato su una lapide murata all'esterno della torre maestra del castello. Tuttavia, il fatto che siano sconosciuti tanto la datazione quanto il contenuto dell'epigrafe ‒ perduta nel 1944 causa ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] essa si concilia la solidità di un'opera difensiva con la raffinata eleganza della facciata di un palazzo. Le torri poligonali introducono nel monumento la nota più caratteristica; il corpo centrale, scandito dal ritmo delle finestre sui due ordini ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] fu assai spesso incaricato di dirigere la costruzione di progetti altrui.
La prima opera conosciutadel D. sono i coronamenti delle torri del duomo di Salisburgo che, in analogia alla cupola, furono costruiti in forma ottagonale tra il 1652 e il 1655 ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...