PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] Naone; donde il nome), affluente del Meduna, in mezzo al verde di molti alberi. Difesa un tempo da mura con 18 torri di cui restano poche tracce e da un castello (trasformato in carcere), la parte antica è percorsa dal Corso Vittorio Emanuele, munito ...
Leggi Tutto
Nome della più importante delle quattro città antiche dell'isola di Ceo. Secondo la tradizione, fu fondata dai Fenici; la sua alta antichità è a ogni modo attestata dalle rovine come pure dalle monete, [...] una piccola baia della costa sud-orientale dell'isola. La cinta delle mura palesa struttura poligonale a poderosi massi, con torri di difesa e con duplici porte obbligate. La città s'innalzava a terrazze; su quella inferiore era costruito un tempio ...
Leggi Tutto
RIPON (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Cittadina dell'Inghilterra nello Yorkshire (West Riding) con 8389 ab.; sorge sulla destra dello Ure, circa 48 km. a N. di Leed e 40 km. a NO. di York. La cattedrale [...] attivamente da Walter de Grey (morto nel 1255): è a tre navate con transetto, con torre centrale e con la facciata occidentale fiancheggiata da torri. La parte più antica è la cripta, forse resto della primitiva basilica di S. Vilfredo; viene ...
Leggi Tutto
BRANCO Città del Portogallo, con 9327 ab. (1920), 200 km. a NE. di Lisbona, sulla linea ferroviaria della Beira Bassa (Lisbona, Abrantes, Castelo Branco, Covilhã, Guarda). Castelo Branco è capoluogo di [...] 'ampia distesa che domina la valle del Ponsul, affluente del Tago. Di origine romana, conserva una vecchia cinta di mura con torri, un forte mezzo diroccato, e un palazzo che serviva di residenza ai vescovi. Vi è esercitata la filatura e la tessitura ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] da seguire Notre-Dame a Noyon, Soissons, Cambrai oppure le cappelle radiali di Notre-Dame a Reims; le soluzioni delle torri riprendono il modello della cattedrale di Notre-Dame a Laon.
La ricostruzione del duomo di St. Johannes Evangelist und Donatus ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] raggiunto un certo credito, tanto da ottenere in enfiteusi perpetua dal collegio Capranica l'abitazione nel palazzo detto "delle due torri", in via delle Coppelle tra la chiesa di S. Agostino e il palazzo Baldassini, con l'impegno di svolgervi ampie ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] , ché le loro origini paiono (e, al di là di ogni leggenda, il Villani lo attesta) mercantili più che feudali.
Membri di Società delle Torri, figurano nel XII secolo tra i consoli del comune e tra i consoli delle Arti di Por Santa Maria e di Calimala ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] di cui si conservano vasti tratti, per un perimetro originario complessivo di più di 2 Km. La cortina continua, senza torri, con andamento che segue i contorni del colle fino alla fortezza del Girifalco dove era probabilmente l'acropoli, è costituita ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (Capidāva)
D. Adamesteanu
Centro romano sulla sponda destra del Danubio inferiore; sorto da un centro civile agli inizi del II sec. d. C. il nuovo centro [...] C. Esso si presenta con tre lati in muratura, mentre verso N-O è protetto dal Danubio con angoli rotondi e torri quadrate ed altre due torri rotonde nel muro di N-E. Della fortezza bizantina, che solo recentemente è stata investigata, si può dire che ...
Leggi Tutto
Abalos & Herreros
Ábalos & Herreros. – Studio di architettura (1984-2006) fondato dagli architetti spagnoli Iñaki Ábalos (n. Madrid 1956) e Juan Herreros (n. Madrid 1958). Caratterizzata da [...] architettonico e paesaggistico-ambientale. Fra le principali realizzazioni si ricordano: il Parco litorale Nord di Barcellona (2001-2004); la torre Woermann a Las Palmas de Gran Canaria (2001-2005), premiata nel 2005 con il Salutia design award; le ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...