Spiegelman, Art. - Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] i nazisti come gatti e gli internati come topi. Gli attentati del 2001 a New York sono il tema di L'ombra delle torri (2004), mentre tra i lavori più recenti si citano qui Jack and the box (2008); Be a nose (2009); MetaMaus (2011); Co-Mix ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] in parte sorgono sulle costruzioni a blocchi poligonali della città volsca; tra le mura s'intercalano robuste, grandiose torri. Le strade strette e tortuose salgono talora ripidamente; le case hanno conservato spesso la struttura medievale, con scale ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] ben conservata, dell'epoca ottoniana in Germania.
La sua basilica, a doppio coro e doppio transetto, aveva in origine sei torri; nell'interno, solenne e grandioso, fu usato per la prima volta il tipo di sostegno proprio alla Bassa Sassonia, cioè ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] del Sole, all'ingresso del porto di Rodi, avesse la funzione di faro (v. colosso) è da ritenersi che la prima vera e propria torre-faro e, in ogni caso, quella che ha dato a tutte le altre il nome e il modello, sia stata quella d'Alessandria d'Egitto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Sassari in Sardegna. Superficie del territorio 220 kmq. Popolazione (cens. 1921) 12.280 quasi tutta (11.800) accentrata. Dal sito in cui sorse, s'Alighera, che in sardo logudorese [...] , ora in parte improvvidamente abbattute per congiungere all'antica la parte nuova della città: sussistono le torri dello Sperone, di S. Giovanni, di S. Giacomo, del Molo, della Maddalena e di Porta Terra. La vecchia città ha strade piuttosto strette ...
Leggi Tutto
SRIRANGAM (A. T., 93-94)
Alfred Salmony
Città dell'India sud-orientale nel distretto di Madras, posta a circa 3 km. a N. di Trichinopoly, al centro di un'isola all'inizio della biforcazione del Cauvry. [...] Vj) ayanagar. Il tempio centrale, insignificante, fu costruito circa il 1250: e di tempo non lontano sono le torri interne della porta (gopuram). Al sec. XVI risalgono le sale esterne a pilastri (mantapam), la cui decorazione plastica stracarica ...
Leggi Tutto
QALB LAOZEH
René Mouterde
. Piccolo villaggio druso situato tra Aleppo e Antiochia; in esso si conserva una delle più belle chiese della Siria. È una basilica di m. 25 × 15, le cui navate sono divise [...] pietra. La chiesa è preceduta, verso occidente, da nartece; la facciata presentava un ampio arco centinato tra due torri a due piani. All'esterno, l'abside termina con un tamburo arrotondato, ornato di colonnine sovrapposte, paragonabile al tamburo ...
Leggi Tutto
NEVIANO degli Arduini (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Villaggio della provincia di Parma, in collina, a circa 500 m. s. m., a S. del Monte della Ripa (m. 572) e a 31,5 km. a S. di Parma. È costituito [...] situato in collina e in montagna, discretamente fertile a N., è bagnato dai torrenti Termina di Castione e Termina di Torri. Oltre il centro, ha 17 frazioni, con una popolazione complessiva, nel 1931, di 8659 ab. È unito da servizio automobilistico ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] mare (4 m ca. al di sotto dell'attuale) e appurato che il canale di collegamento tra i due bacini, protetto da due torri poste ai lati dell'imbocco del bacino occidentale, venne ostruito a scopo difensivo tra il VI e il VII sec. d.C., scaricandovi ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] fortificati o comprendenti un piccolo spazio fortificato di c.a 1 ha, quadrangolare o circolare, protetto da mura in mattoni crudi con torri semicircolari lungo le cortine e tonde agli angoli (Dašlï 1 e 3, Sapalli Tepe). Jar-Kutan, a 7 km dalla città ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...