• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [3469]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

MANNHARDT, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHARDT, Johann Gino Burò Meccanico, nato a Tegernsee nel 1798, morto a Monaco nel 1878. Si distinse nella costruzione di orologi per torri: nel 1826 ne costruì uno, con meccanismo speciale, per la [...] torre di Eger e in seguito ne costruì per molti paesi d'Europa e d'America. Inventò anche macchine per piallare, tagliare ingranaggi, tornî, presse, cuscinetti, ecc. ... Leggi Tutto

imbertescato

Enciclopedia Dantesca (1970)

imbertescato Luigi Vanossi Participio passato di ‛ imbertescare ', usato con valore aggettivale in Fiore XXVIII 10 E sì vi fece far quattro portali / con gran torri di sopra imbertescate (cfr. Roman [...] Rose 3818-19 " Les torneles sont lez a lez, / Qui sont richement batailliees "). Vale " munito, difeso con bertesche ", che erano " fortificazioni in forma di piccole torri (in legname o muratura) costruite sopra maggiori corpi difensivi " (Crusca). ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLARI Raffaello Morghen . Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] di Gerusalemme e si chiamavano dovunque "Il Tempio". I loro castelli erano sempre costituiti da un corpo centrale quadrato, con quattro torri agli spigoli. I Templari si coprirono di gloria a Tiberiade (1187), a Gaza (1244), ad al-Mansūrah (1250) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo) Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] tra S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti, fu probabilmente figlio di Arcione Capocci, che intorno al 1250fu tenuto per qualche tempo prigioniero da Manfredi, che svolse più volte la funzione di podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANCALEONE D'ANDALÒ – REGNO DI SICILIA – GIACOMO SAVELLI – MARCA DI ANCONA – PIETRO CAPOCCI

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] ordine di difese: il muro vero e proprio costituiva la terza difesa. Era alto 30 braccia (m. 13,32) senza i merli e le torri, e aveva 30 piedi (m. 8,88) di larghezza; nel suo spessore erano ricavati due piani di ambienti, destinati quelli in basso a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

torre

Enciclopedia Dantesca (1970)

torre (sost.) Alessandro Niccoli Indica edifici ben determinati: la t. della Garisenda, in Rime LI 4; le mura della città di Dite sono munite di ‛ alte torri ' (If VII 130, VIII 2, IX 36); un riferimento [...] con maggior vigore la tesi che le ricchezze non possono togliere la nobiltà a chi ce l'ha, D. usa la metafora né la diritta torre / fa piegar rivo che da lungi corre (Cv IV Le dolci rime 54, ripreso e chiarito in X 12 che non vuole altro dire, se ... Leggi Tutto

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] n. 1 dal basso, ed escono dall'alto; un tubo a collo di cigno li porta alla base della n. 2 e così di seguito. La torre n. 1 riceve nitrosa dalla n. 6, la n. 2 dalla n. 5, la n. 3 dalla n. 4; l'acido in eccesso delle n. 2, 3, 4 e 5 si riunisce in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] salita in arrampicata libera di un itinerario già provato. L'anno dopo con Güllich si recò nel Karakorum dove, sulla Torre di Trango, 'liberò' la via di Knez, tracciando poi, nel 1989, un nuovo itinerario, 'Eternal Flame' (35 lunghezze fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] di una z., un vaso da una tomba di Susa della fine del IV millennio, dei personaggi sono assisi in trono al di sopra di torri a due e tre piani, mentre un'altra figura umana fa dei segni all'occupante di un carro dalle ruote fiammeggianti (A. Parrot ... Leggi Tutto

ACHI, Giacomo, detto Matola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHI, Giacomo, detto Matola Augusta Bubani Architetto bolognese, alle dipendenze della Comunità di Bologna, dal 1464 al 1490 lavorò a mura di difesa, torri ed opere di fortificazione dei castelli, investito [...] della carica di regolatore del piano della città e di "copertore dei palazzi pubblici". Nel 1464 costruì la rocca di Savignano, poi la casa del Capitano di Porta Castiglione; quindi restaurò l'antica casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 347
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali