• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3469]
Architettura e urbanistica [504]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] del tessuto cittadino (cinque case nel 1298); al terzo decennio del sec. 13° risale la prima fase della costruzione della torre campanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In attesa di una lettura più meditata dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

FIANDRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIANDRE J. Van der Meersch (fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali) Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] complesso era stato chiuso, sull'esempio della chiesa dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier, da complicati volumi di torri sul lato occidentale e sull'incrocio del transetto. Il coro rettangolare legato alla cripta esterna inaugurò una tradizione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JACQUEMART DE HESDIN – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANDRE (4)
Mostra Tutti

BRUNSWICK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUNSWICK T. Weigel (ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali) Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] di archi trasversi sulla nave centrale (Thermengewölbe). A O si trova un corpo trasverso (Sächsischer Westriegel) a due torri ottagonali romaniche con cella campanaria gotica (sec. 13°). Si tratta di uno dei primi esempi di architettura voltata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CARCASSONNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARCASSONNE M.C. Rossini (lat. Carcaso) Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] attuali: una doppia cerchia di mura, rafforzata da cinquantadue torri, a racchiudere il borgo con la chiesa di Saint- gallo-romana, la costruzione di una seconda cerchia di mura, con torri aperte sul fronte di gola, e di almeno tre barbacani; fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ARCATE A TUTTO SESTO – IMPIANTO FORTIFICATO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCASSONNE (2)
Mostra Tutti

ERWIN von Steinbach

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ERWIN von Steinbach V. Ascani Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] B) ha permesso di impostare l'intera struttura del corpo occidentale, torri comprese, nel momento dell'inizio della costruzione, ed è stato , 1989), come dimostrano tra l'altro la torre della parrocchiale di Friburgo in Brisgovia e alcune soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERWIN von Steinbach (1)
Mostra Tutti

VISBY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISBY G. Westholm Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.). L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] e gli abitanti della città, le mura furono rafforzate, sopraelevate (dagli originari m 6 fino a m 10) e provviste di torri. La ristrutturazione venne portata a termine nella prima metà del Trecento e le mura sono in gran parte ancora intatte.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ALBERTO DI RIGA – LEGA ANSEATICA – CHIESA 'A SALA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISBY (2)
Mostra Tutti

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] semicircolare. La chiesa è stata ricostruita nel 1981 nelle forme originarie di un edificio a cupola, a navata unica, con torre occidentale al di sopra di un nartece voltato, facciate esterne e tamburo articolati da arcate cieche.Si è conservato poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

STEINBACH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STEINBACH, Abbazia di H. Schefers Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] e accessibile soltanto dalla navata mediana. L'avancorpo occidentale (Westwerk) dovette far posto a una facciata a due torri di epoca romanica (demolita nel 1587-1588) ed è attestato soltanto in pianta dalle tracce delle fondazioni; le navate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KOLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KOLIN B. Chropovský KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] Nová, detta Pražská brána. Lungo l'Elba correva un semplice muro con merlatura e in corrispondenza della riva destra fu innalzata una torre di difesa quadrangolare.Nel punto più alto della città, al principio del sec. 13° fu costruita la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NEORINASCIMENTALE – CAPPELLE RADIALI – PETER PARLER – PRESBITERIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLIN (1)
Mostra Tutti

SAINT-NECTAIRE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-NECTAIRE G. Fournier Centro della Francia (dip. Puy-de-Dôme) situato in Alvernia, a S di Clermont-Ferrand.La leggenda fiorita intorno alla figura di s. Netterio, discepolo del primo vescovo di [...] è un intervento del sec. 19°, così come le arcate cieche al livello delle tribune; sono stati rifatti le due torri di facciata, di dimensioni ineguali, e il campanile, parzialmente distrutto all'epoca della Rivoluzione francese, che oggi si presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali