• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1316 risultati
Tutti i risultati [3469]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

GUEBWILLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUEBWILLER M. E. Savi (Villa Gebunwilar nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] e alla pianura, la c.d. porta alta e il Brockentor. Sono state di recente portate alla luce le fondazioni di una torre poligonale, risalenti al 13° secolo.La chiesa più antica della città è la parrocchiale di Saint-Léger, la cui struttura attuale, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE TEUTONICO – AGOSTINIANI – DOMENICANI – LEODEGARIO – TRANSETTO

Escorial, El

Enciclopedia on line

Escorial, El (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal [...] a compimento (1654) sotto Filippo IV con il Pantheon, con le tombe dei re di Spagna. Edificio imponente e severo, con torri angolari, ha al centro la chiesa a croce greca, coperta da cupola e fiancheggiata da due alti campanili; un corpo aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: G.B. CASTELLO – FILIPPO II – FILIPPO IV – MADRID – TOLEDO

BAMBERGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAMBERGA H.P. Autenrieth (ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali) Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] delle singole unità, indipendenti dal punto di vista giuridico, ne possedeva infatti uno autonomo (in primo luogo il Domberg con torri d'ingresso; Neukam, 1922-1924, pp. 288-293). Ancora nel 1435 B. poté difendersi dagli ussiti soltanto con una cinta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, RE DI BAVIERA – BERENGARIO II DI IVREA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – OTTONE DI WITTELSBACH – ENRICO IL LITIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

BAYEUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAYEUX C.R. Dodwell (lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium) Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] , Arch. Dép. du Calvados, 5 Pl. 1), entrambe fonti di notizie sulla posizione del castello, distrutto nel 1803, e delle torri. Il sec. 11° rappresentò per la città un periodo di notevole sviluppo, che coincise con la costruzione della cattedrale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – EDOARDO IL CONFESSORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – CHANSON DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAYEUX (2)
Mostra Tutti

DINOGETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια) D. Adamesteanu Gh. Stefan Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] anche a qualche stanziamento della flotta romana sul Danubio; visse sino a tutto l'XI sec. d. C. Le 14 torri, tanto quelle angolari quanto quelle lungo le mura perimetrali, sono sempre rotonde e con segni di diverse riparazioni, come d'altronde ... Leggi Tutto

REIMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMS C.T. Little (lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis) Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] e sui gâbles che coronano i portali. Il triforio è lavorato a giorno. Al di sopra, il rosone è tra le due torri, completamente aperte su ogni lato, così che finestre alte si aprono nella prima campata del corpo longitudinale. La facciata è coronata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GUERRA DEI CENTO ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMS (2)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] pianta trapezoidale, con la maggiore base di m 157,50 (senza le torri esterne) a S lungo la riva del mare; gli altri lati sono lunghi porte sono di origine colta). Tutte le porte sono fra torri ottagone, tranne quella a mare, che è un modesto varco ... Leggi Tutto

Fasòlo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Fasòlo, Giovanni Antonio Pittore (Orzinuovi 1530 - Vicenza 1571). Ancor giovane fu in contatto con Paolo Veronese sul cui stile si formò e col quale sembra avesse già collaborato (1556) agli affreschi decorativi in S. Sebastiano [...] di S. Marco nella chiesa della Salute a Venezia. A Vicenza dipinse anche nei palazzi Monti, Covolo, Porto in Torri di Onartesolo e Porto Colleoni. Robusto colorista, seppe dare una interpretazione in chiave cromatica degli elementi manieristici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO VERONESE – MANIERISTICI – TINTORETTO – ORZINUOVI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasòlo, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] a un piano, la navata centrale a due e infine l'incrocio centrale su tre piani per la presenza di una torre quadrata. Fino al 1631 quest'ultima presentava un'originale guglia appuntita che la rendeva significativamente più alta. I motivi a traforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] quali si salvano tuttora tracce. Due di esse sono ricostruibili come doppie porte a disposizione assiale con cortile interno, fiancheggiate da torri all'esterno, con un passaggio largo da m 6,15 a m 6,75. La porta di Eetionea si trova nel versante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 132
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali