• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1316 risultati
Tutti i risultati [3469]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

FAMAGOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAMAGOSTA P. Cuneo (gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali ) Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] F. era "grande come Capua, ma per un terzo disabitata", anche se "le mura sono belle, con larghi spazi attorno, e alte torri rotonde". Nel 1481 la città passò ai Veneziani e nel 1571 cadde nelle mani dei Turchi, cominciando a perdere gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REGNO DI GERUSALEMME – TOLOMEO II FILADELFO – GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA NESTORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMAGOSTA (3)
Mostra Tutti

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILEA H.-R. Meier (lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel) Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] . L'edificio attuale risale al 1504 (Baer, 1932, p. 339 ss.).Antiche residenze nobiliari furono nel sec. 12° le torri addossate alla prima cinta muraria, in corrispondenza dell'attuale Heuberg; ad analogo scopo dovevano servire in prevalenza anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AMMIANO MARCELLINO – ABBAZIA DI LUXEUIL – ORDINE CLUNIACENSE – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILEA (2)
Mostra Tutti

MONTBOUY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTBOUY F. Canciani Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] per 61, circondato da un fossato e accompagnato all'interno da un portico; il lato orientale è rinforzato con tre torri quadrate. Nel lato meridionale è inserita una vasta sala ottagonale, con al centro una vasta piscina circolare alimentata da una ... Leggi Tutto

PISA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISA V. Ascani (lat. Alphea, Pisae) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini (Cultura e storia pisana, 4), Pisa 1975; F. Redi, Dalla torre al palazzo: forme abitative signorili e organizzazione dello spazio urbano a Pisa dall'XI al XV secolo, in I ceti dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCOLI PICENO E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] , una rapida espansione e progressiva fusione.Il trasferimento in città della nobiltà feudale comportò l'edificazione di torri di difesa e di case-torri, in numero di ca. duecento, che si concentrarono lungo le strade di maggior importanza (via dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CAPITELLI MEDIEVALI – ORDINI MENDICANTI – CASTEL TROSINO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

HALBERSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HALBERSTADT A. Tschilingirov Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] ambienti ai lati del coro, di modesta altezza, sono coperti a crociera; all'edificio sono annessi un corpo occidentale a due torri e una sagrestia. Dell'originario edificio del sec. 12° si conservano solo i pilastri dell'incrocio, mentre la navata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – DITTICO CONSOLARE – FONTE BATTESIMALE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

DEMETRIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994 DEMETRIAS (Δημητρίας) S. Stucchi Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] cupola, trovata presso le mura. Il monumento più considerevole della città è costituito dalla cinta delle mura, ricca ancor oggi di 76 torri. Parte della fortificazione a S-E e S-O è stata rinforzata circa attorno al 50 a. C., con un raddoppio della ... Leggi Tutto

POITIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POITIERS M.T. Camus (Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ), che qui ricevette la sua sepoltura, è oggi una chiesa in cui un corpo longitudinale gotico è inserito tra due parti romaniche: la torre-portico a O e il coro, con deambulatorio e tre cappelle radiali, posto a E, al di sopra di una cripta funeraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO V IL GRANDE – ELEONORA D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIERS (4)
Mostra Tutti

NEVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVIODUNUM B. Saria Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] , contenenti due stretti vani con gli accessi ai camminamenti difensivi. La porta occidentale è priva di torri. Due brevi ali di muro sporgono verso l'esterno, mentre nell'interno troviamo gli analoghi piccoli vani con gli accessi ai posti di difesa ... Leggi Tutto

Boeri, Stefano

Enciclopedia on line

Boeri, Stefano Boeri, Stefano. – Architetto e urbanista italiano (n. Milano 1956). Professore di Progettazione urbanistica presso il Politecnico di Milano, direttore delle riviste Domus (2004-2007) e Abitare (2007-2011) [...] : la nuova sede di Rcs a Milano (2007); la riqualificazione dell’area di La Maddalena in Sardegna (2009); le torri di edilizia residenziale sostenibile del quartiere Isola e il Centre régional de la méditerranée a Marsiglia (2004-13); il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA SOSTENIBILE – DANTE ALIGHIERI – STEFANO BOERI – EXPO 2015 – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boeri, Stefano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 132
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali