• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [3469]
Italia [112]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Religioni [94]

Albenga

Enciclopedia on line

Albenga Comune della prov. di Savona (36,5 km2 con 23.735 ab. nel 2007). Antichissima città dei Liguri Ingauni ( Albium Ingaunum), poi municipio romano, fu distrutta più volte dalle invasioni dei barbari e dei [...] del 1625, quando si diede in signoria a Vittorio Amedeo I di Savoia. La città, caratterizzata da torri dei sec. 12°-13°, conserva importanti testimonianze paleocristiane: il battistero ottagonale (5° sec.; mosaici con iconografia trinitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – MUNICIPIO ROMANO – LIGURI INGAUNI – FEDERICO II – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albenga (2)
Mostra Tutti

Ferentino

Enciclopedia on line

Ferentino Comune della prov. di Frosinone (80,5 km2 con 20.916 ab. nel 2008), sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina che domina la valle del fiume Sacco. Accanto alla tradizionale industria cartaria, [...] città degli Ernici, poi conquistata dai Romani (361 a.C.), conserva quasi tutta la cinta di mura, in opera poligonale, con torri e porte rimaneggiate nel Medioevo. L’acropoli, che si elevava nella parte N della città, aveva una cinta indipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – OPERA POLIGONALE – FROSINONE – ACROPOLI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferentino (1)
Mostra Tutti

Cosa

Enciclopedia on line

Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] nome alla località. Le mura, in opera poligonale, risalenti al 3° sec. a.C., hanno un circuito di 1465 m, 3 porte, 18 torri. L’arce era a S, nella sella il foro; la pianta della città era regolare con isolati rettangolari. Nel foro, con ingresso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – MUNICIPIUM – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa (2)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] 14,1 m) è circondata da un bastione quadrilobato, che in una seconda fase (terza rispetto a quella di costruzione della torre centrale) è stato rivestito da un rifascio che ha occluso l’ingresso e le prese di luce originarie; il bastione è circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Eloro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελωρος, lat. Helorus) Antica città della costa sud-orientale della Sicilia, allo sbocco del fiume omonimo (chiamato oggi Tellaro nel primo tratto, poi Abisso). Presso l’alto corso del fiume nel [...] (263), si arrese a Marcello nel 214. Su una collinetta tra la riva sinistra del Tellaro e il mare restano tracce delle mura con torri quadrate: a SE sono i resti di una porta urbica. È stata identificata una stoà monumentale (inizi 2° sec. a.C.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: IPPOCRATE DI GELA – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – TELLARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eloro (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , pp. 121-41. M. Miglio, Romei a Roma, in La storia dei Giubilei, Firenze 1997, pp. 90-103. L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma, Roma 1998. D.J. Birch, Pilgrimage to Rome in the Middle Ages. Continuity and Change, Woodbridge 1998. M. Cecchelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno Adele Anna Amadio Ascoli piceno Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] di Piazzarola. Nel XIII sec. d.C. la nobiltà feudale si trasferì nuovamente in città, stabilendosi nelle case-torri, edifici protetti da torri gentilizie che, prima della distruzione voluta da Federico II, si avvicinavano al numero di 200 e di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] della città è l’ampia cerchia di mura, appoggiata a 7 colline rocciose a N (di cui la più occidentale divenne l’acropoli), con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. iniziò la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

Alba

Enciclopedia on line

Alba Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino [...] I, con il trattato di Cherasco (1631) entrò definitivamente a far parte dello Stato sabaudo. Restano gli avanzi della città romana e alcune belle torri della città medievale. Il duomo e la chiesa di S. Giovanni Battista sono i monumenti principali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I – ALBA POMPEIA – LONGOBARDA – PIEMONTESE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alba (3)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di 27 ritratti di tiranni e re di Sicilia, tutte opere derubate da Verre. Lungo la riva del Porto Piccolo fece erigere torri, recanti il suo nome iscritto con mosaico di pietre multicolori. Anche Gerone II (275-215 a.C.) stabilì la propria reggia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali