SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] affermava che le mura del S. vennero costruite solo dopo la battaglia di Deceleia (413-412). Verso il mare non c'erano torri. Nella zona N-O dell'acropoli, presso un braccio di muro pure incompiuto e formato di un doppio paramento di blocchi isodomi ...
Leggi Tutto
DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία)
S. Stucchi
Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso.
Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] ogni volta. Flaminino, rinunziando a prenderla d'assalto, la occupò agendo di astuzia.
Rimane la cinta fortificata, con torri quadrate e porte. La tecnica di costruzione è in parte poligonale (quella più antica, databile probabilmente al V sec ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] più interna, in gran parte distrutta, sulla sommità della collina, chiude la vera e propria cittadella e presenta mura e torri in apparato irregolare e irregolarmente trapezoidale; in taluni tratti l'esistenza di un apparato regolare, con bozze, è il ...
Leggi Tutto
ALLIPHAE (῎Αλλιϕαι)
Red.
Città del Sannio, situata nella pianura a S del Volturno, non lontano dalle pendici meridionali del massiccio montuoso del Matese.
Conquistata dai Romani una priina volta nel [...] e rettangolari, piene, alla distanza di m 44,40 circa l'una dall'altra. Ai 4 angoli della cinta si innalzano torri esagonali, anch'esse piene. Al centro dei quattro lati, in relazione con il decumano e il cardine massimi, si aprono, fiancheggiate ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] area, il cui fulcro è costituito ora da piazza Gae Aulenti e dai giardini di Porta Nuova, sono stati edificate le torri: Unicredit di C. Pelli (2009-11); Diamante di Lee Polisano, studio di architettura Kohn Pedersen Fox (2010-12); Bosco Verticale di ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] ; al piano superiore si trovavano un alto ambiente centrale e ambienti laterali a due piani (tribune). Non si conosce la forma delle torri di questa parte dell'edificio, così come non è noto a che punto fosse la sua costruzione nel 1061.Al di sotto ...
Leggi Tutto
HISSAR-BANIA
A. Frova
Città situata a 42 km a N di Filippopoli (Plovdiv) sulla strada romana che, per il passo di Troian, conduceva alla valle del Danubio. La si credeva Diocletianopolis; ora, secondo [...] piani, ingressi e scale. Una delle porte, detta "porta dei cammelli", è una specie di arco trionfale inquadrato da due torri di cui restano gli appoggi, ai fianchi nicchie e sopra la grande arcata un arco più piccolo. Sono stati inoltre identificati ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] preromanici ed è noto che a Gniezno era presente un profondo presbiterio a tre absidi e a Poznań si ergevano due torri a O (la parte orientale non è conosciuta). Il primo esempio di architettura monastica è costituito dalla chiesa dei Benedettini a ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] 'art des Cyclades, Parigi 1957, passim, con bibl. prec. Per il periodo orientalizzante: O. Rubensohn, Das Delion von Paros, Wiesbaden 1962. Per le torri: J. H. Young, Ancient Towers on the Island of Siphnos, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 51 ss. ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] a quello meridionale, da corsi d'acqua, ed era resa più salda dalla presenza di numerose torri, frontali ed angolari.
Nei resti delle mura e delle torri il Wrede e lo Scranton, riconoscono almeno due successivi periodi edilizi: la prima fase risale ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...