• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [574]
Arti visive [158]
Biografie [413]
Storia [146]
Letteratura [32]
Religioni [31]
Musica [21]
Diritto [10]
Economia [9]
Ingegneria [7]
Storia economica [4]

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di Alicarnasso (c. 28r), ricostruito in base al testo di Vitruvio. I porti sono generalmente fortificati: all'imbocco compaiono torri, fortini e ripari scoperti. I moli sono difesi da mura bastionate che spesso si ricongiungono con quelle della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] lavoro veramente improbo perché in soli quattro mesi si era espropriata una vasta area e si erano rase al suolo case, torri, chiese di cui la zona era popolata. Il 3 giugno 1391 si delibera di accrescergli il salario quale riconoscimento dell'assidua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

BERLAM, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAM, Arduino Manfredo Tafuri Figlio di Ruggero, nacque a Trieste il 20 luglio 1880. Dopo aver studiato architettura all'Accademia di belle arti di Milano, entrò a far parte dello studio paterno nel [...] Piccolo della sera, 22 luglio 1925., p. 11; Architettura dei nostri giorni, in Il Popolo di Trieste, 9 e 10 novembre 1928; Mura torri e case antiche di Parenzo, in Atti e Mem. d. Soc. istriana di architettura e storia patria, XLV(1933), pp. 343-354 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI CHICAGO

FAVIA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVIA, Pietro Maria Mauro Scionti Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] state centotrentacinque in una seconda edizione inedita del 1965), suddivise per generi - mura e bastioni, archi e logge, torri e case torri, cortili e androni, corti e chiassuoli, strade pensili e balconi, strade e vici, chiese e campanili - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Ravenna Gaspare De Caro La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] da B. a Cadice, con la sistemazione dell'antica cinta muraria saracena e lo sbarramento della rada interna per mezzo di una torre situata a nord-est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel 1540, essendo morto il capitano generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] nel 1830), in cui era previsto un pronao ricurvo, simile, peraltro, al tempietto rotondo edificato nel parco di villa Torri ad Albarè (1793). Un tempietto, quest'ultimo, teso a proiettare la tradizione sanmicheliana veronese sullo sfondo dei parchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA

FERRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia) Maria Verga Bandirali Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] della corte. I lavori eseguiti dal F. nel castello Sforzesco (portico dell'Elefante, loggetta d'angolo, rivestimento a bugnato delle torri angolari e varie sale interne), come il fatto che il duca gli concesse il permesso di recarsi periodicamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORESE, Pietro, il Vecchio Manfred F. Fischer Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] , a fronteggiare solo la navata centrale, un piano superiore assai più stretto, con una loggia fiancheggiata da due basse torri. In questo modo alla facciata venne dato un aspetto del tutto nuovo, e tuttavia non unitario. Gli scrittori contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – GIUSEPPE CAMPORESE – CORILLA OLIMPICA – VIA PRENESTINA – MUSEO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPORESE, Pietro, il Vecchio (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Matteo Roswitha Hespe Giorgio E. Ferrari Architetto, nato a Venezia, da Francesco, intorno al 1660, morto a Düsseldorf nel 1716. Di famiglia cittadinesca veneta, imparentata agli Alberti di [...] stesso. Altra opera dell'A. è la chiesa delle orsoline a Colonia (1709-12), con grandiosa facciata fiancheggiata da due torri, e notevole interno. Sembra inoltre che l'A. abbia preso parte alla ricostruzione del castello di Düsseldorf. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – DUCATO DI BERG – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Matteo (1)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] a fascio che delimita la facciata e che la divide dal campanile è stato così ideato per legare le due nuove torri alla facciata propriamente detta. La conclusione della prima fase del progetto finale della facciata è del 1612, con l'apposizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali