NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] suo guardiano, verso cui però, ansiosa, volge leggermente la testa, sulla cui fronte spuntano due piccole corna. La leggera torsione del corpo, la diversa posa delle gambe, il giramento della testa, il gesto di trattenere il velo conferiscono alla ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] (il Raffaello degli arazzi) e richiami al manierismo classico romano di Livio Agresti allontanano ogni ricordo di torsione michelangiolesca mentre frammenti di verità ottica rendono "verisimile" il mondo dei poveri che educatamente circondano Alessio ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] riutilizzate per ornare l'attuale tabernacolo (Negri Arnoldi, 1994).
La figura di s. Sebastiano, il cui corpo in torsione deriva probabilmente da un modello ellenistico, denota l'estremo perfezionamento raggiunto dal G. nel rendere i più sofisticati ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] realtà e nella dottrina economica, in Riv. di politica economica, XXXI [1941], novembre, p. 807). Sulla scia di questa torsione ideologica e attualizzante del pensiero del G. prese avvio nel 1939 il progetto per l'edizione nazionale delle sue Opere ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] tipo hanno forme consigliate dal genere di sollecitazione cui possono essere sottopostí (flessione, trazione, carico di punta, torsione, ecc.), dalla necessità di mantenerne il peso, il costo ed il tempo di costruzione entro determinati limiti, e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] si chiami poi s l'arco di sezione normale compreso tra P e M: tenendo conto delle (11), si trova:
dove Tα è il raggio di torsione in P della geodetica PM. Per σ tendente a zero, ϑ − α è infinitesimo del 2° ordine; s − σ, del 5° ordine. Nel caso dell ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] visto a fresco appare come un filamento elicoidale con movimenti complessi assai vivaci (di translazione, di flessione, di torsione, a vite); fissa male le sostanze coloranti (donde anche il suo nome di Spirochaeta pallida Schaudinn), non resiste ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] e 5 di ofio canforato 1%. Ma talora sono state osservate coliti anche con ulcerazioni; in un caso si è avuta torsione dell'ileo riferita all'eccessiva peristalsi, nonché fatti di stasi e di necrosi nel colon (Zanka).
Ricerche sperimentali (Smirnoff ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] patologiche; mentre altre cause vanno ricercate in lesioni degli invogli fetali, in malattie della madre, in particolari accidenti (torsione, rottura) e lesioni dell'utero, degli altri organi genitali e del bacino.
Il parto distocico richiama urgente ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] un provino cilindrico, o all'apparecchio della fig. 13 b, tipo Hoorslev ("grande apparato") il quale sollecita a torsione provini anulari. Gli apparecchi permettono gli spostamenti dell'acqua, ma le prove dànno inconvenienti specie dal punto di vista ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...