SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] sono in effetti irregolari perché il piano di s. è ''rotto'' dalla visibile più o meno accentuata torsione del ricettacolo, grazie alla quale il labello si colloca inferiormente. Nelle Angiosperme forme actinomorfe, zigomorfe e irregolari coesistono ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] le deformazioni postume illustrate dal Davis con ottimi esempî da sepolcri anglosassoni, e loro caratteristica distintiva è la torsione affatto capricciosa e irregolare. Altre asimmetrie, in molto minore scala, derivano dall'abitudine di portare il ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] sonoro e loro dislocazione temporale); 4) creazione di spettri inarmonici (mediante aggiunta o sottrazione di una frequenza o 'torsione' dello spettro).
L'influenza della m. spettrale sulle correnti musicali dell'ultimo scorcio del 20° sec. è stata ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] con olio di oliva per impedire all'aria di infiltrarsi tra le scaglie saldate e provocarne così lo scollamento o la torsione.
La tartaruga, a seconda della lavorazione si distingue in: tirata a mano, o schiacciata. S'intende "tirata a mano", quando ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] Vn "varietà a connessione lineare". Le differenze Tihj = 1/2 (Lihj − Ljhi) costituiscono le componenti del "tensore di torsione", mentre le Sihj = 1/2 (Lihj + Ljhi) costituiscono le componenti della "connessione simmetrica associata alla data". Nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] da uno stile linearistico complesso e articolato, che agita le pieghe delle vesti, insiste su una frequente torsione dei corpi, con un'accentuazione coloristica certamente nuova rispetto ai mosaici precedenti. Questo scarto linguistico può essere ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] verso la conquista ‘progressiva’ di un mondo nuovo e perfettibile. Al centro di tale progettazione si nota una ‘torsione’ verso lo Stato33, maturata all’interno di questo circuito intellettuale durante il ventennio fascista con il favore della ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] . Come materiale da costruzione, la sua qualità caratteristica è l'elasticità e, quindi, la resistenza alla flessione e alla torsione, per cui è ideale nelle strutture architravate. Di consueto, sono in legno le travature di tetti e solai e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] piani principali, anteriore e posteriore, Mirone predilige quello laterale, all'interno del quale inscrive una figura in torsione che risulta obliqua nella vista frontale e posteriore, esaltando una dinamicità prima del tutto sconosciuta.
Alla stessa ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] metalliche, specie intracraniche, per pregressi interventi su formazioni vascolari o altamente vascolarizzate. I movimenti di torsione indotti sulle clips dai gradienti potrebbero infatti provocare lesioni nei tessuti vicini o emorragie.
Il campo ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...