L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] all'interno della tradizione inaugurata da Charles-Augustin Coulomb, grazie alle misurazioni effettuate con la bilancia di torsione. La descrizione e la narrazione da sole non erano dunque più sufficienti a un'adeguata comprensione della natura ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] un rapporto matematico tra le dimensioni complessive di una catapulta e il diametro del foro che contiene la molla di torsione, avvenuta, si pensa, intorno alla prima metà del III sec. a.C., fu spiegata, per esempio, come risultato dell'accumulazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] , per i quali egli si servì degli strumenti più precisi a sua disposizione: gli elettrometri e la bilancia di torsione di Coulomb.
La capacità induttiva specifica
Faraday si rese conto che lo studio dell'elettricità stava attraversando una fase ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] un provino cilindrico, o all'apparecchio della fig. 13 b, tipo Hoorslev ("grande apparato") il quale sollecita a torsione provini anulari. Gli apparecchi permettono gli spostamenti dell'acqua, ma le prove dànno inconvenienti specie dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il cui ago era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del genere, tanto delicato da risultare sensibile persino agli starnuti degli assistenti di Coulomb, sarebbe stato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] deriva dell'etere suggerita da Fitzgerald poco prima della sua morte, che prevedeva un condensatore in un pendolo a torsione (Trouton 1902). Prima ancora che l'esperimento di Trouton-Noble fosse effettuato, Larmor aveva già sostenuto che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] a quelli piezoelettrici e con memoria di forma è che possono essere eccitati in flessione e in torsione, il che ha permesso per esempio di realizzare uno scansionatore magnetostrittivo. I sistemi microelettromeccanici magnetici (MagMEMS, Magnetic ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un etere meccanico. Prima che Einstein denunciasse la futilità dei tentativi di ridurre la carica a "deformazioni di torsione intrinseche autobloccate destrorse e sinistrorse in un etere di Kelvin giroscopicamente stabile" ‒ secondo l'approccio di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] non coinvolge il tensore metrico.
Esistono geometrie in cui le quantità
non sono nulle e definiscono un nuovo ente, detto torsione, introdotto da Cartan (v., 1923 e 1924) in una generalizzazione della teoria della gravitazione che non manca dilati ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...