• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [13]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Italia [5]
Europa [5]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Archeologia [1]
Diritto [1]
Teatro [1]

MONSERRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSERRATO (A. T., 29 bis) Importante centro della Sardegna, già capoluogo di comune, ora frazione del comune di Cagliari, dalla quale dista km. 6; sorge all'estremità sud-orientale del Campidano, a 2 [...] Cagliari-Quarta S. Elena e dalla ferrovia a scartamento ridotto che da Cagliari porta verso il nord, a Sórgono e Tortolì. I dintorni sono intensamente coltivati a vigneti e a cereali e si presentano fittamente popolati, con numerosi centri quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSERRATO (1)
Mostra Tutti

FLUMENDOSA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUMENDOSA (A. T., 27-28-29) Fiume della Sardegna, il secondo dopo il Tirso per lunghezza del corso (122 km.). Ha origine a più di 1500 m., nelle pendici sud-orientali dei Gennargentu; si dirige dapprima [...] un serbatoio di circa 40 milioni di mc.: l'acqua raccolta in questo, deviata mediante una galleria sul versante Tirrenico sopra Tortolì, è utilizzata in tre centrali in serie, con un salto complessivo di circa 800 m. (v. anche elettrica, energia ... Leggi Tutto
TAGS: GENNARGENTU – BARBAGIA – SARDEGNA – TORTOLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUMENDOSA (1)
Mostra Tutti

VILLACIDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACIDRO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] bonifica del Fluminera. Vi è rinomata l'industria dei liquori. Villacidro è servita dalla linea delle ferrovie complementari che la congiunge con la stazione di Sanluri delle ferrovie dello stato (km. 14), e termina a Sorgono e ad Arbatax di Tortolì. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACIDRO (1)
Mostra Tutti

Societa Dantesche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Società Dantesche Dario Puccini Giuliano Bertuccioli Francesco Mazzoni Giuseppe Francescato In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre. Sociedad Argentina De [...] , G. Mazzoni, E. Monaci, C. Negroni (che offrì la cospicua somma di lire 1000), E. Nencioni, P. Rajna, G. Rigutini, G. Tortoli, P. Villari (per non citare che i più significativi); mentre G. Eroli, poco dopo (28 settembre 1888), offriva in dono la ... Leggi Tutto

Rigutini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rigutini, Giuseppe Andrea Ciotti Letterato e filologo (Lucignano in Valdichiana l829 - Firenze 1903); fu tra i fondatori della Società Dantesca. Non mancò nel campo degli studi danteschi di una sicura [...] breve saggio, Del vero senso della maniera dantesca 'femmine da conio ' nel verso 67 c. XVIII della Commedia, studi letterari di G.R., aggiuntavi una nota filologica di Giovanni Tortoli, Firenze 1876. Bibl. - G. Mazzoni, I.G., in Enc. Ital. XXIX. ... Leggi Tutto

RIGUTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGUTINI, Giuseppe Guido Mazzoni Nato a Lucignano in Valdichiana il 31 agosto 1829, morto a Firenze il 23 maggio 1903. Educato in seminario alla latinità, se ne occupò sempre con ardore; cui può e deve [...] era incapace dello sforzo che gli sarebbe stato imposto dall'erudizione metodica e dalla critica storica austera. Bibl.: G. Tortoli, In morte del prof. Giuseppe Rigutini, Firenze 1903; R. Fornaciari, G. R., in Marzocco, 31 maggio 1903; G. Mazzoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DOLCIBENE de' Tori

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBENE de' Tori Liana Cellerino Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] la prima volta dallo Zambrini (Messer Dolcibene, Ave Maria, a cura di F. Zambrini, Bologna 1859) e più tardi dal Tortoli insieme con un secondo testo, Il Passiodel nostro Signore Geso Cristo composto per messer Dolcibene (Rime pie edite e inedite di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nagasawa, Hidetoshi

Enciclopedia on line

Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] ); Iperuranio (1996-97), nella collezione Gori, fattoria di Celle (Toscana); il Giardino di mirto (1997), nel Museo di arte contemporanea Su logu de s'iscultura di Tortolì; Il giardino della casa da tè (2001), presso il Palazzo Pretorio di Certaldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MANCIURIA – GIAPPONE – CERTALDO

CECCHI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Firenze il 15 marzo 1518, morto nella sua villa di Gangalandi il 28 ottobre 1587. Uomo alla buona, disposto a prendere il mondo come veniva, affezionato alla sua città, visse vita tranquilla. [...] come opere d'arte. Incomimiò il Fiacchi (1818); seguirono poi il Silvestri (Milano 1850), il Corazzini (Firenze 1853), il Tortoli (Firenze 1855), il Dello Russo (Napoli 1864), finché nel 1865 il Milanesi pubblicò a Firenze due volumi di commedie e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERATA DEI BARDI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – MOSTELLARIA – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CREMONA

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA (Cremoni) Bruno Santi Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] nella chiesa di S. Domenico a Pistoia, dove decorò di stucchi nel 1721 l'altare della famiglia Melani, scolpito da Romolo Tortoli, sotto la cupola dipinta da Niccolò Nannetti (G. Tigri, Pistoia e il suo territ., Pistoia 1854, p. 287). Dopo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
tortolino
tortolino s. m. – Diminutivo ant. di tortola. Con funzione attributiva piviere t., piccolo uccello caradriforme della famiglia caradridi (Eudromias morinellus) che vive con popolazioni isolate in alcune regioni europee e in Italia sull’Appennino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali