BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] nel 1931, continuò a dipingere, soprattutto paesaggi.
Morì a Milano il 6 nov. 1950. Due retrospettive furono tenute a Milano e a Tortona nel 1953.
Il B. non ebbe le qualità poetiche del Pellizza e raramente la sua pittura si solleva oltre i limiti di ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Castellania, Alessandria, 1919 - Tortona 1960), uno dei maggiori e più completi di tutti i tempi. Vincitore di cinque giri d'Italia (1940, 1947, 1949, 1952, 1953), due giri [...] di Francia (1949, 1952), quattro campionati italiani (1942, 1947, 1949, 1955) e un campionato mondiale (1953), su strada; su pista, fu primatista mondiale (1942) dell'ora (45,871 km), e due volte campione ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] vita et rebus gestis Pii V Pont. Max., Romae 1605, p. 232; N. Montemerlo, Raccoglimento di nuova historia dell'antica città di Tortona, Tortona 1618, pp. 241-245; A. Chacon-F. Cabrera-A. Vittorello, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S. R. E ...
Leggi Tutto
Economista matematico (San Miniato 1858 - Cassano Spinola, Tortona, 1944), di origine corsa; esercitò la professione d'ingegnere (costruì l'albergo Gambrinus di Firenze, i magazzini generali di Genova, [...] i sili di La Spezia e Napoli; fu tra i collaboratori del piano di sventramento di Firenze, s'interessò di problemi relativi al traffico aereo e alla costruzione di idroscali) e scrisse numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] dal card. Carlo Borromeo, che lo introdusse nella Curia romana, affiancandolo agli altri suoi agenti, mons. Ormaneto, mons. Speciano e mons. Bonomi.
Molte sono le lettere che ci sono rimaste indirizzate ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] il C. è confuso con D. Carbone-Grio; l'errore era stato commesso dal Pagliaini e verrà ripetuto dal Prezzolini); Folchetto-Tortona,Strenna 1881, Tortona 1882, pp. 4 s.; G. Oliva, D. C., Firenze 1883; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Nuova Riv. storica, LXXVI (1992), 3, pp. 690 s.; G.M. Merloni, Splendore e tramonto del potere temporale dei vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993, ad ind.; R. Fubini, Italia quattrocentesca, Milano 1994, p. 81; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] al 16.11.1925, p. 34; Annuario della R. Università di Torino 1910-1911, Torino 1911, pp. 286, 288; Tortona, Archivio comunale, Comunicazione del sindaco. Il terremoto di Avezzano. Verbale del Consiglio comunale, 17 genn. 1915; Le nostre vittime nel ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] e nel 1801 sposò Ottavia dei conti Leonardi. Iniziò la carriera durante il dominio napoleonico, e il Melzi d'Eril ne tesserà le lodi a Napoleone, definendolo un amministratore accorto e prudente e un uomo ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] Fu poi professore di psichiatria presso la facoltà di medicina dell'università di Torino, della quale divenne anche preside, e medico ordinario ed in seguito consulente dello Spedale Maggiore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
tortoniano
agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...