DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] . Alcuni erano lucchesi, ma preferiva collaboratori provenienti dalla sua terra d'origine, come Francesco da Casale, canonico di Tortona, che fu da lui promosso pievano di Segromigno; o come Lantelmino di messer Giovanni Cane da Casale, che divenne ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] le ostilità in difesa di quest'ultimo.
Mentre ancora durava la guerra, nella primavera del 1120, G. si recò a Tortona, per incontrarvi il papa Callisto II che ritornava a Roma dalla Francia. In questa occasione l'11 aprile, domenica delle palme ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] della Congregazione di Lombardia, Vercelli 1790; Courrier de Turin, 1814, n. 50; G. Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui, II, Tortona 1819, pp. 267, 275 s.; G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il re di ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] Cremona 1884; P. M. Schiaffino, Elogio funebre del Card. L.M.B., Roma 1884; G. P. Novelli, La giovinezza del card. L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] C. Amoretti, Milano 1805, "L'Editore a chi legge" e p. 89 ss.; F. Malaspina, Sulla patria e sulla età del cronogr.novaliciense, Tortona 1816, p. 40 n.; G. Agnelli, L'arch. vescov. di Lodi, estr. dall'Arch. stor. della città di Lodi, Lodi 1890, passim ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] Milanese, rappresentante di Filippo III, alle cui decisioni era in definitiva legato l'atteggiamento del duca di Savoia, e a Tortona con Carlo Emanuele I e il Fuentes, l'A. riuscì abilmente a sfuggire alle insistenti e pericolose richieste dei suoi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] parrocchiale (lunette con Angeli musicanti; S. Ambrogio in gloria,affreschi strappati provenienti dalla stessa chiesa di S. Protaso). Tortona, duomo (Caduta di s. Paolo, olio su tela; Battesimo di Cristo,affresco strappato già attribuito al Moncalvo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] espansione, e il B. operò attivamente in questo senso: nel 1565 si era occupato della richiesta fatta dal padre Francesco da Tortona, al quale era molto legato, di unione dei barnabiti con i suoi "preti riformati", ma il progetto non venne realizzato ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] come il "Campo della Menzogna", tornò in Italia "itineris poenitudine correptus" recando con sé Giuditta, destinata al confino a Tortona. G. IV non volle assistere all'assemblea riunita da Lotario nell'ottobre dell'833 a Soissons, nel monastero di St ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] papa (nel giudicato del 983, P. F. Kehr, Italia pontificia, II, p. 90, compaiono, ad esempio, Giriberto vescovo di Tortona e Pietro vescovo di Pavia "iussione imperatoria cura audiendi veritatem eo missi", in una questione di stretto interesse romano ...
Leggi Tutto
tortoniano
agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...