• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Italia [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (v. vol. VII, p. 1208) A. M. Sgubini Moretti Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] 173 ss.; M. Martelli, REE. Volci, in StEtr, L, 1982, p. 190 s.; M. Moretti, Vulci, Novara 1982; C. Morselli, E. Tortorici, Montalto di Castro: saggi di scavo nell'area di Regisvilla, in Archeologia nella Tuscia. Primo incontro di studio, Roma 1982, p ... Leggi Tutto

Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , Torino, 2009, 689. 42 Cass. pen., sez. I, 3.3.1988, Viglianesi, in CED Cass., 178112; Cass. pen., sez. IV, 16.11.1984, Tortorici, in Cass. pen., 1985, 2265. 43 Cass. pen., S.U., 26.3.1997, Procopio, in Dir. pen. e processo, 1998, 1555, con nota di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LAVINIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405) M. Fenelli Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] , Sulla dea di Lavinio, in PP, XXXVI, 1981, pp. 82-83; F. Zevi, Note sulla leggenda di Enea..., cit., pp. 147148; E. Tortorici, in Prima Italia (cat.), Roma 1981, pp. 166-167; C. Bearzot, Atena Itonia, Atena Tritonia e Atena Iliaca, in M. Sordi (ed ... Leggi Tutto

VENTURA, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Gioacchino Ignazio Veca – Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli. Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] : G. V. critico di Jacob Anton Zallinger, in Momenti di storia e pensiero politico in Sicilia. Scritti in ricordo di Ottavio Ziino Tortorici, Palermo 1996, pp. 81-98; P. Pastori, G. V. di Raulica e la Costituzione napoletana del 1820, Lecce 1997; G.M ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – INFALLIBILITÀ PAPALE

ERRORI D'OSSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] l'ipotesi che f sia funzione continua e simmetrica dei suoi argomenti, il principio della media segue pure facilmente (cfr. P. Tortorici, Sul principio della media aritmetica, in Rend. R. Acc. Lincei, s. 6ª, X, 1929, p. 393 e segg.). Il Pizzetti dà ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – VARIABILE CASUALE CONTINUA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO DI PALERMO

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] abitanti; 9 (Castroreale, Lipari, Milazzo, Mistretta, Patti, San Fratello, Sant'Agata di Militello, Santa Teresa di Riva, Tortorici) superano questa cifra; uno soltanto (Barcellona Pozzo di Gotto) i 25 mila abitanti. Il terremoto calabro-siculo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] im Martin-von-Wagner-Museum der Universität Würzburg, II, Magonza 1989, pp. 49 s., η. 103, tav. xxxv; C. Morselli, E. Tortorici (ed.), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium, Roma 1989 (1990), pp. 270, 273, 287, 290, 328, figg. 249, nn. 16-17, 261 ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 1968; G. Colonna, Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino, in PP, XXXVI, 1981, pp. 41-87; C. Morselli, E. Tortorici, Regisvilla porto di Vulci in loc. Le Murelle: note topografiche e saggi di scavo, in QuadTopAnt, IX, 1981, pp. 151-164; AA ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ), Roma 1988-1989; R. Meneghini, Considerazioni su un gruppo di lucerne dell'attività 1171 di età flavia, in C. Morselli, E. Tortorici (ed.), Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium, II, Roma 1989, p. 335 s.; A. M. Pastorino, Le lucerne fittili della ... Leggi Tutto

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] et Graecostadium». 42 LTUR II, C. Morselli, s.v. Forum Iulium, pp. 299-306; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 124-130. 43 LTUR I, E. Tortorici, s.v. Curia Iulia, pp. 332-334; F. Coarelli, Roma, cit., pp. 62-64. 44 LTUR I, C.F. Giuliani, P. Verduchi, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tórtora
tortora tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate le varie razze domestiche), diffusa...
tortorata
tortorata s. f. [der. di tortóre, nel sign. 2], region. – Bastonata, randellata, colpo dato con il tortore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali