• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [56]
Storia [34]
Arti visive [27]
Religioni [20]
Archeologia [11]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Geografia [6]
Diritto civile [5]

DESPUIG, Cristòfol

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore catalano del sec. XVI, nato a Tortosa. Con vivo amore per tutti i ricordi della sua terra e rimpiangendo la tramontata gloria catalana, egli compose (1557) alcuni discorsi sull'antichità della [...] sua città e su varî punti di storia aragonese: Colloquis de la insigne ciutat de Tortosa (Barcellona 1878). L'opera, che si chiude entro l'ambito di minute curiosità di erudizione locale, non ha grande interesse storico; anzi segna lo stremarsi della ... Leggi Tutto
TAGS: CATALANO – TORTOSA

VALLS, Domingo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALLS, Domingo X. Company Pittore spagnolo documentato tra il 1363 e il 1398 e probabilmente attivo a Tortosa, Baix Ebre e Tarragona.V. è oggi uno dei maggiori enigmi della pittura gotica catalano-valenzana [...] catalana del sec. 15°, riferendola a Pere Lembrí, pittore documentato tra il 1400 e il 1420 nel Maestrazgo, a Morella e a Tortosa.Per quanto riguarda le opere che Post (1930-1947, III, pp. 112-118) giunse ad attribuire a V., oltre al già citato ... Leggi Tutto

CABRERA y GRIÑÓ, Ramón, conte di Morella

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale carlista, nato a Tortosa nel dicembre del 1806, morto nel 1877. I genitori lo destinavano alla carriera ecclesiastica, che egli ben presto abbandonò per darsi alle armi. Fu dopo il 1834 il capo [...] militare più importante del partito carlista. Nei primi tempi del moto carlista, seguì il barone di Herves; poi formò egli stesso un reggimento, col quale inflisse varie sconfitte alle truppe dei liberali. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CARLISTA – INGHILTERRA – ALFONSO XII – BARCELLONA – CATALOGNA

GARCÍA, Vicens

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Vicens Mario Casella Poeta catalano, più noto sotto il nome di Rettore di Vallfogona, nato a Tortosa il 6 gennaio 1582. Addottoratosi in teologia a Lérida, nel 1607 ottenne il rettorato di Santa [...] Maria di Vallfogona, de Riucorp (Tarragona), dove morì il 6 settembre 1631. Spirito vivace e arguto, scrittore di facile vena e pronto al motto e allo scherzo, si attirò le simpatie di Filippo IV, che ... Leggi Tutto

Despuig, Cristòfor

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (sec. 16º). Scrisse un'opera di curiosità e di erudizione, Los col·loquis de la insigne ciutat de Tortosa (1557 pubbl. nel 1877), notevole per lo spirito di catalanismo che la anima [...] e per la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – TORTOSA

Berloty, Bonaventure

Enciclopedia on line

Astronomo, geodeta, geofisico francese (Lione 1856 - Ksara, Siria, 1934). Gesuita, fu negli osservatorî della Compagnia di Gesù a Stonyurst (Inghilterra) e Tortosa (Spagna). A Ksara fondò un osservatorio [...] astronomico e geofisico, distrutto nella guerra 1914-18 e ricostruito nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – COMPAGNIA DI GESÙ – ASTRONOMO – GEODETA – SIRIA

Bertrán, Andrés

Enciclopedia on line

Prelato (n. Valenza - m. Barcellona 1433), ebreo convertito, elemosiniere papale ad Avignone e canonico di Valenza nel 1407; ebbe gran parte nelle dispute di Tortosa (1413-14) tra rabbini difensori del [...] Talmūd e i teologi di Benedetto XIII (Pedro de Luna). Nominato da questo vescovo di Barcellona (1416), B., sebbene passasse all'obbedienza di Martino V, continuò a difendere l'antipapa, onde Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – MARTINO V – AVIGNONE – TORTOSA

Bertrando di Tolosa conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Bertrando di Tolosa conte di Tripoli Principe (m. 1112), figlio naturale di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, alla morte di questo, nel 1105, rivendicò contro il cugino Guglielmo Giordano conte di Cerdagne le terre (Tortosa e Monte [...] Pellegrino) conquistate dal padre durante le prima crociata. Occupò poi (1109) Tripoli ottenendone la contea da Baldovino I re di Gerusalemme. In conflitto con Tancredi reggente del principato di Antiochia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BORGOGNA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando di Tolosa conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti

Mugiā´hid al-῾Āmirī

Enciclopedia on line

Emiro musulmano del sec. 11º d. C. che, al disgregarsi del califfato omayyade di Spagna, si rese verso il 1010 signore di Denia e, poco dopo, delle Baleari e di Tortosa, dominio che conservò sino alla [...] morte (1044) e trasmise al figlio ῾Alī. La sua notorietà è dovuta alla potente flotta da lui allestita, che devastò con incessanti scorrerie le coste della Catalogna, della Provenza, d'Italia e con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALOGNA – SARDEGNA – PROVENZA – TORTOSA – BALEARI

CRAC DES CHEVALIERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRAC DES CHEVALIERS J. Folda (arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn) Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] di un'altura che domina la pianura della Buq῾a; si tratta di uno dei manieri più orientali degli stati crociati, compreso nella contea di Tripoli.La prima fortezza, menzionata da molti cronisti medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali