TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] in der Ägäis, München-Berlin 1966, pp. 52-53, figg. 33-35; J. Riley Smith, The Templars and the Castle of Tortosa in Syria: an Unknown Document Concerning the Acquisition of the Fortress, English Historical Review 84, 1969, pp. 278-288; P. Deschamps ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] di un'altura che domina la pianura della Buq῾a; si tratta di uno dei manieri più orientali degli stati crociati, compreso nella contea di Tripoli.La prima fortezza, menzionata da molti cronisti medievali ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] . Tali ambienti si ritrovano nella chiesa al piano inferiore del mastio templare di Safita in Siria e nella cattedrale di Tortosa. Una scarsa attenzione al sistema difensivo, che ne risulta indebolito, mostra invece la chiesa di Bayt Jibrīn in Giudea ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] le antiche contee del Rossiglione fino a Urgell, escluse quelle di Pallars e di Ribagorça che, con i territori di Lérida e di Tortosa, conquistati alla metà del sec. 12°, andarono invece a formare la Catalunya Nova, situata a O e a S della conca di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] mani del sultano. Nel 1188 lo stesso accadde alle città portuali fortificate di Tiro e di Tripoli e poi alle cittadelle di Tortosa e di Antiochia e ad altri castelli. Grazie ai rinforzi sopraggiunti con la terza crociata, nel 1191 fu riconquistato l ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] per mezzo delle colonie franche fondate dai crociati, nel 12°-13° sec. (abside del S. Sepolcro a Gerusalemme; cattedrale di Tortosa in Siria; numerosi castelli, fra cui notevole in Siria il Krak dei Cavalieri, circa 1265).
La scultura
Nella scultura ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dai Lusignano all'inizio del sec. 14°, secondo un modello che si ritrova pure sulla costa siropalestinese, per es. a Tortosa, Jabayl e ῾Athlīth (Jeffery, 1918), e completato dai Genovesi; esso fu modificato poi dai Veneziani con l'aggiunta di spessi ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] registri. Allo stile italogótico appartiene anche il grandioso polittico (1351-1352) dell'altare maggiore della cattedrale di Tortosa, attribuito al genovese Francesco d'Oberto (Gudiol, 1958, col. 429). Sculture lignee dorate e policromate rivestono ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] locali della seconda metà del sec. 12° - i lacerti di affreschi che commemoravano la conquista di Minorca, Almería e Tortosa sul muro sud della cattedrale di S. Lorenzo, realizzati verosimilmente poco dopo la conquista di quest'ultima città (1148; Di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Benedetto XIII, aveva un calice riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
La pittura alla fine del Trecento
Anche pittori e miniatori continuarono a lavorare ad A. negli anni dello ...
Leggi Tutto