• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Biografie [29]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [11]
Sport [11]
Storia [9]
Geografia [6]
Letteratura [6]
Archeologia [6]
Religioni [5]
Diritto [3]

Tamberi, Gianmarco

Enciclopedia on line

Tamberi, Gianmarco Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] 39 m al Meeting di Montecarlo. Nel 2019 ha vinto l'oro agli Europei Indoor di Glasgow e nel 2021 l'argento a quelli di Toruń. Nello stesso anno alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro e a Zurigo è stato il primo italiano a vincere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – CIVITANOVA MARCHE – AMSTERDAM – BUDAPEST – BELGRADO

AFFAITATI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro Stefan Kozakiewicz Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] Polonia e Svezia e in quest'occasione esegui disegni - da cui furono tratte incisioni - degli assedi di Cracovia (1657) e di Toruń (1658); si distinse nella battaglia di Cudnów (1660). Per i suoi meriti militari fu nobilitato nel 1673 e verso il 1678 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – KOZAKIEWICZ – VALSOLDA – CRACOVIA – VARSAVIA

BYDGOSZCZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] posizione, riguardo alle comunicazioni, ai confini della Polonia marittima e di quella continentale, nella grande valle diluviale Toruń-Eberswalde, seguita ancora oggi dai fiumi e dalle vie di comunicazione, vi si è sviluppata un'importante ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – PRUSSIA ORIENTALE – BRANDEBURGO – INCUNABOLI – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYDGOSZCZ (1)
Mostra Tutti

Errigo, Arianna

Enciclopedia on line

Errigo, Arianna Schermitrice italiana (n. Monza 1988). Specialista di fioretto, si è imposta nel circuito cadetti, per poi ottenere le prime grandi vittorie nel professionismo già nel 2009. Dopo essersi aggiudicata la [...] e l'oro in quella a squadre, e a quelli di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l'argento a squadre. Agli Europei di Torun del 2016 ha conquistato l'oro individuale, a quelli di Tbilisi l'oro individuale e l'oro a squadre, a quelli di Novi Sad 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – DÜSSELDORF – NOVI SAD – BUDAPEST

Niccolò Copernico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] presunta incompatibilità fra eliocentrismo e la lettera dei Testi Sacri. Vita di Niccolò Copernico Niccolò Copernico nasce a Thorn (Torún in polacco), in Pomerania nel 1473, studia a Cracovia, poi a Bologna e Ferrara, dove consegue il dottorato in ... Leggi Tutto

KASCIUBI o Casciubi

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCIUBI o Casciubi Giovanni Maver Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] che avanzavano tanto dall'occidente, quanto, sotto la egida dell'ordine teutonico, dall'oriente). Nel 1466, con il trattato di Toruń (Thorn) quasi tutta la regione Kasciuba passa sotto la sovranità polacca e vi resta sino alla prima spartizione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCIUBI o Casciubi (1)
Mostra Tutti

VISTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTOLA (polacco Wisla; ted. Weichsel; lat. Vistula, Vistla e Visculus; A. T., 51-52) Giuseppe Caraci È il maggiore dei fiumi che sboccano nel Baltico, e il fiume polacco per eccellenza, comprendendo [...] fatto se non in piccola parte per la Vistola vera e propria (e cioè nei 222 km. del tratto a valle di Toruń) e per qualcuno dei suoi affluenti montani (Dunajec, Raba, San). Per lo stesso motivo l'utilizzazione del fertile fondovalle, ancora esposto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISTOLA (1)
Mostra Tutti

teutonici, Ordine dei cavalieri

Enciclopedia on line

Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] la cosiddetta unione prussiana e, con l’appoggio polacco, lottarono per 13 anni contro l’Ordine che, con la pace di Toruń (1466), dovette cedere alla Polonia la Pomerelia e la Varmia con le città di Danzica, Elbing e Marienburg. L’ultimo gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LUTERANESIMO – FEDERICO II – TERRASANTA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teutonici, Ordine dei cavalieri (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] che fecero in quell'anno la loro prima incursione su territorî polacchi. La prematura morte di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione della Polonia alle lotte contro i Turchi. Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, Gotha 1888; J. Dabrowski ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . Sawran, The Development of Middle Byzantine Fresco Painting in Greece, Pretoria 1982; J. Gardzielewska, B. Rymaszewski, Torún epoki Kopernika [Torún al tempo di Copernico], Gdánsk 1984; W.F. Denslagen, A. de Vries, Kleur op historische gebouwen. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali