• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [2]
Biografie [2]
Italia [2]
Archeologia [1]
Europa [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

Torviscosa

Enciclopedia on line

Torviscosa Comune della prov. di Udine (48,2 km2 con 3072 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: UDINE

Sessi, Frediano

Enciclopedia on line

Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] dell’Università di Brescia ed è stato Segretario Generale della Fondazione Università di Mantova dal 2003 al 2013. Ha collaborato con diversi editori, tra cui, Einaudi, Rizzoli e Piemme, e attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TORVISCOSA – SOCIOLOGIA – AUSCHWITZ – NOVECENTO

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] La SNIA Viscosa di M. e la rinascita tecnologica degli anni Trenta, ibid., gennaio-giugno 2002, n. 25, pp. 3, 17, 22-28, 44; Torviscosa - Malisana. La storia, a cura di E. Baldassi, Bagnaria Arsa 2002, pp. 50 s., 53, 57, 62, 73-77, 82 s., 85-87, 103 ... Leggi Tutto

Le “città sociali” del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] sostenere la campagna dell’autarchia, visto che il suo maggiore committente era proprio il governo. L’organizzazione interna di Torviscosa, questo il nome della cittadina, è però quella di una classica città sociale. Il controllo totale è nelle mani ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687) Giorgio Valussi L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] porti di Trieste, Monfalcone (1.030.071 t nel 1973, per il 97,2% sbarchi di legname, oli minerali e carboni), Torviscosa e Porto Nogaro. I trasporti aerei fanno capo dal 1961 all'Aeroporto Giuliano di Ronchi dei Legionari, che è ormai inserito nella ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RONCHI DEI LEGIONARI – INDUSTRIALIZZAZIONE – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di San Pietroburgo e qui inviate nel 1725. Tra il 1727 e il 1728 si collocano le statue della parrocchiale di Torviscosa, dove, su commissione di Francesco e Antonio Savorgnan, i fratelli firmarono il S. Francesco d'Assisi dell'altare maggiore, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] bronzo conservata nel Museo Archeologico di Zuglio, ibid., pp. 541-50. C. Tiussi, La collezione di Franco Marinotti a Torviscosa (Udine). Materiali scultorei di età romana, in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 15, Roma 2002. M. Vidulli Torlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] L., V, 7992, 7992a = I.L.S., 5860; Giovanni Brusin, Sul percorso della via Annia fra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 108, 1949-50, pp. 125-127 [pp. 115-129>) e in una iscrizione ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Archeologia Veneta", 9, 1986), Padova 1987, pp. 196 s. 48. Cf. anche i restauri testimoniati dalle iscrizioni rinvenute presso Torviscosa, in Giovanni Brusin, Sul percorso della via "Annia" fra il Piave e la Livenza e presso Torviscova. Nuovi appunti ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali