MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] Pietà Fogg, dalla tavola con un Compianto (Cambridge, MA, Harvard Univ. Art Mus., Fogg Art Mus.) che gli è tuttora attribuita. È però prevalso il nome di M. di Figline in seguito all'attribuzione (Coletti, ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] , 1000-1315, Roma 1970; C. Meli, La Valdelsa, lotta economico-militare e dinamica degli insediamenti nel baricentro viario della Toscana, in Città, contado e feudi nell’urbanistica medievale, a cura di E. Guidoni, Roma 1974, pp. 37-62; id., San ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] , 52 s., 59, 108, 114-20, 130, 136, 330-39; IV, (1830-1846), ibid. 1867, pp. 209, 218 s.; G. Baldasseroni, LeopoldoII granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 38, 43, 58 s., 96, 98, 159, 181 s., 184, 186 s.; G. Stiavelli, A. Guadagnoli e ...
Leggi Tutto
RUFINA
Attilio Mori
. Paese e comune della Val di Sieve (Toscana) nella provincia di Firenze, da cui dista 20 km. verso nord-est. Il paese, di recente sviluppo, sorge sulla sinistra della Sieve a 8 [...] 'Arno, a 115 m. s. m.; conta 1700 ab. Il suo comune, costituito nel 1915 distaccandolo da quello di Pelago, si estende per 46 kmq. e ha 6499 ab. Centro vinicolo fra i più pregiati della Toscana, è stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo. ...
Leggi Tutto
ROSALINA e ROSINA
Giuseppe Castellani
. Il primo nome serviva in Toscana a designare la piastra d'argento con la pianta di rosa al rovescio che venne emessa nel 1665 con lo stesso peso e valore del [...] , XI, tav. ii, 6, 10, 16; iii, 5, 6, 9, 10, 13; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete del granducato di Toscana, Firenze 1756, tav. 18, n. xix; tav. 21, n. v; G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., III, p. 97. ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] di S. Marco (Pasqui, 1917, pp. 63-64).La notorietà e l'importanza della figura di S. nella storia della pittura toscana vennero riconosciute fin da Vasari, il quale redasse la vita dell'artista conterraneo (Le Vite, II, 1967, pp. 277-284), così ...
Leggi Tutto
Racconti (1897) dello scrittore R. Fucini (1843-1921), ambientati in Toscana, narrati nella lingua parlata ricca di elementi dialettali. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] di Arezzo nel Medio Evo, I, Codice diplomatico (650?-1180), a cura di U. Pasqui, in Documenti di storia ital., a cura d. R. Deputaz. toscana sugli studi di storia patria, XI, Firenze 1899, n. 185, pp. 263 s., n. 211, pp. 300 s., n. 266, pp. 366 s.; G ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo [...] Roma (1302); cardinale (1303), e come tale vescovo di Ostia e Velletri, svolse una poco proficua legazione di pace in Toscana (in particolare a Firenze), in Romagna e nella Marca Trevigiana (1304). Dal 1311 fu cardinale legato in Italia per conto di ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...