LUCCA Vasto comune della Toscana, nella provincia di Lucca, il cui territorio corrisponde a quello dell'antica Vicaria di Val di Lima, che si stende per un'area di 164 kmq. nella valle inferiore della [...] dalla prima metà del sec. XIX prediletto soggiorno di villeggiatura della colonia straniera di Firenze e della corte granducale di Toscana, onde sorsero alberghi e pensioni in gran numero. La Sede del comune è nella borgata La Villa (1248 ab.) posta ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] della Valdinievole, a 62 m. s. m. La città con le sue immediate adiacenze conta circa 10.000 ab. ed è un importante centro agricolo e industriale per la produzione dell'olio, ricavato dai suoi magnifici ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] della terra di San Giovanni nel Valdarno Superiore, Firenze 1834, p. 36; V. Giampieri, Cenni storici dell'insigne oratorio di Maria SS. delle Grazie in S. Giovanni Valdarno, San Giovanni 1879; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 239. ...
Leggi Tutto
Vedi CORTONA dell'anno: 1959 - 1994
CORTONA (etr. probabilmente Curtun; lat. Cortüna)
M. Pallottino
Città della Toscana, posta sopra una altura, a m 500, nella Valdichiana, in provincia di Arezzo. Benché [...] la tradizione antica accenni ad una sua origine "pelasgica", fu sicuramente un centro etrusco, tra i più importanti dell'Etruria interna, e successivamente centro romano.
Alla fase etrusca appartiene la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione [...] capolavoro di A. da Sangallo il Vecchio. Il Museo Civico, nel Palazzo Neri Orselli Bombagli, contiene importanti opere d’arte toscana dei sec. 14°-17°.
MontepulcianoLago di M. Piccolo specchio lacustre (1,5 km2; prof. max. 3,5 m), ultimo residuo del ...
Leggi Tutto
Talamone Centro della prov. di Grosseto (355 ab. nel 2008), nel comune di Orbetello (a 23 km), situato a 32 m s.l.m. sopra un basso promontorio roccioso che chiude il golfo omonimo, all’estremità meridionale [...] 1526, devastato da Khair ad-dīn nel 1544, passò agli Spagnoli nel 1556 e formò il più piccolo dei loro ‘presidi’ di Toscana, sotto il governatore militare di Orbetello, di cui poi seguì le vicende. A T. approdò Garibaldi il 7 maggio 1860, nel corso ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] 1888; G. Degli Azzi, Inventario degli archivi di Sansepolcro, Rocca S. Casciano 1914; O. H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
MONTALCINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 32 km. verso sud-est. La città è posta [...] abati di S. Antimo. Montalcino è oggi un centro notevole di attività agricola e una delle più interessanti città minori della Toscana. La popolazione del centro urbano è di 2500 ab. (1931); quella del vasto comune (kmq. 238,69), che nel 1861 era ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] risulta minima e írretita nel dilemma tra una incerta tensione filantropica e le forti simpatie per gli interessi della possidenza toscana.
L'oscillazione fra questi due poli è attestata da due sue memorie del 1772 che ne definiscono compiutamente la ...
Leggi Tutto
cingere (cignere)
Emilio Pasquini
Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.
Transitivo, [...] con valore proprio di " circondare ", " delimitare all'intorno ", " abbracciare ": If IV 24 [il Limbo] primo cerchio che l'abisso cigne; VIII 43 Lo collo poi con le braccia mi cinse; IX 32 [la palude stigia] ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...